Ci sono segnali importanti nascosti tra le pieghe dell’operazione “Vento del Nord” coordinata dal pm Elisabetta Melotti dell Dda di Bologna.
Innanzitutto la famiglia protagonista suo malgrado: i Bellocco appartengono a pieno titolo a quel modello di ‘ndrina che non si è accontentata del controllo della zona di Gioia Tauro e del podio nel danaroso mercato del narcotraffico ma si è spinta, liquida e comunque vertebrata, in Basilicata, Toscana, Emilia Romagna, Liguria fino alla metallizzata e per niente vergine Lombardia. Dal nonno fondatore Umberto Bellocco (1937), che da Rosarno ha coltivato la potenza ingorda fino a delegare a Giuseppe Rogoli alla fondazione della Sacra Corona Unita nel 1983, passando poi a Gregorio Bellocco (arrestato il 16 febbraio 2005) fino a Giuseppe Bellocco (arrestato nel luglio del 2007). Una genetica preservazione del gene criminale che scavalca le generazioni con il sapore acre della mala educazione sancita dall’appartenenza fiera al capo bastone, come nella migliore tradizione di quel rospo multicefalo che nuota per l’Italia a forma di ‘ndrnagheta. Insomma i Bellocco rispondono in pieno alla letteratura della Santa, con i soldi scivolosi di muco che sanguinano dal malaffare e tutto quel mito sotterrato che funzionerebbe nelle commediole di bassa lega dei teatrini vicino al porto (basti pensare al disco “Pensieri di un latitante” in cui ritroviamo una canzone dedicata proprio al Gregorio probabilmente sfornata dall’ispirazione latitante del cugino Giuseppe.
Poi c’è la geografia: come Gregorio era riuscito ad esportare gli affari nella ridente Milano che nasconde la testa dentro un Campari, oggi il cinquantatreenne Carmelo Bellocco (con suo figlio Umberto, 18 anni, agli arresti domiciliari a Rosarno, l’altro figlio Domenico, 29enne, detto ‘Micù, con il nipote Domenico, 32enne detto ‘Micu u longù, con il fratello Rocco, 57enne di Rosarno, insieme alla moglie Maria Teresa D’Agostino, di 50 anni e ad un suo fedelissimo Gaetano Rocco Gallo originario di Rosarno di 56 anni) si è appoggiato a forma di macchia nella zona bolognese dove fingeva (male) di travestirsi da ortofrutticolo nella Veneta Frutta srl del fedele Gallo (che a dispetto del nome proprio non cantava) all’interno del mercato Caab di Bologna. Una saliva interregionale e mafiosa versata sul Nord. In un quadro cubista sarebbe la cittadina di Rosarno che esplode in pezzi che si infilano nel resto del mondo.
Poi ci sono gli usi e i costumi che, nonostante si sia ormai alla terza generazione, continuano a galleggiare più forti della decennale metropolizzazione della famiglia: la moglie di Bellocco, parlando con il figlio Umberto, dice: “Una volta che partiamo, partiamo tutti e ci inguaiamo tutti. O loro o noi. Vediamo chi vince la guerra”. Il motivo di questa primitività? Il 20 giugno scorso il capo di un gruppo criminale calabrese non strutturato come ‘ndrina aveva raggiunto Carmelo Bellocco che attualmente viveva a Granarolo, comune alle porte di Bologna, in affido ai servizi sociali dopo essere stato scarcerato dal carcere della Dozza. Lì Bellocco riceveva uomini di spicco della criminalità organizzata ma anche usurati che gli consegnavano il pizzo. Bellocco, era il capo della cosca dopo l’arresto del fratello Pino. In quell’incontro del 20 lo sconosciuto gli ha chiesto “giustizia” per un omicidio commesso nell’«89. Per tale ragione gli ha chiesto una vita in cambio di un’altra. L’affronto non era andato giù a Bellocco che per tale ragione aveva convocato una riunione della famiglia e dei fedelissimi a Granarolo per decidersi il da farsi. Innanzitutto bisognava capire se lo sconosciuto si era presentato a proprio nome o faceva parte di una famiglia dell«ndrangheta. Fatto ciò bisognava organizzarsi per la faida. Da qui la necessità di recuperare armi, auto blindate e giubbotti antiproiettile.
Infine c’è la sorpresa che rincara l’ottimismo: ha ragione il questore di Bologna Luigi Merolla quando dice “Forse è la prima volta che la presenza criminale non viene accertata da indagini nel paese d’orgine dell’organizzazione ma da attività di ricognizione del territorio, è un’operazione estremamente importante perchè rappresenta il segno di una maggiore attenzione degli organi di polizia e giudiziario a questo fenomeno. Abbiamo individuato l’organizzazione comprese le sue articolazioni.”
Il bicchiere è mezzo pieno, e i Bellocco non se ne sono ancora accorti.