Vai al contenuto

Giulio Cavalli

33 anni fa, Giorgio Ambrosoli

33 anni fa moriva Giorgio Ambrosoli. 33 anni fa Milano era già Milano come non si vuole ancora oggi immaginare. La politica, mafia, finanza e Vaticano si esibivano in ammucchiate oscene. 33 anni fa avevo 2 anni e Giorgio Ambrosoli scriveva a sua moglie la sua lettera che è un testamento, un invito alla lealtà, la narrazione della giustizia. Quella maiuscola.

Anna carissima,

è il 25.2.1975 e sono pronto per il deposito dello stato passivo della B.P.I. (Banca Privata Italiana ndr) atto che ovviamente non soddisfarà molti e che è costato una bella fatica.

Non ho timori per me perché non vedo possibili altro che pressioni per farmi sostituire, ma è certo che faccende alla Verzotto e il fatto stesso di dover trattare con gente di ogni colore e risma non tranquillizza affatto. È indubbio che, in ogni caso, pagherò a molto caro prezzo l’incarico: lo sapevo prima di accettarlo e quindi non mi lamento affatto perché per me è stata un’occasione unica di fare qualcosa per il paese.

Ricordi i giorni dell’Umi (Unione Monarchica Italiana ndr), le speranze mai realizzate di far politica per il paese e non per i partiti: ebbene, a quarant’anni, di colpo, ho fatto politica e in nome dello Stato e non per un partito.  Con l’incarico, ho avuto in mano un potere enorme e discrezionale al massimo ed ho sempre operato – ne ho la piena coscienza – solo nell’interesse del paese, creandomi ovviamente solo nemici perché tutti quelli che hanno per mio merito avuto quanto loro spettava non sono certo riconoscenti perché credono di aver avuto solo quello che a loro spettava: ed hanno ragione, anche se, non fossi stato io, avrebbero recuperato i loro averi parecchi mesi dopo.

I nemici comunque non aiutano, e cercheranno in ogni modo di farmi scivolare su qualche fesseria, e purtroppo, quando devi firmare centinaia di lettere al giorno, puoi anche firmare fesserie.  Qualunque cosa succeda, comunque, tu sai che cosa devi fare e sono certo saprai fare benissimo.  Dovrai tu allevare i ragazzi e crescerli nel rispetto di quei valori nei quali noi abbiamo creduto […] Abbiano coscienza dei loro doveri verso se stessi, verso la famiglia nel senso trascendente che io ho, verso il paese, si chiami Italia o si chiami Europa.

Riuscirai benissimo, ne sono certo, perché sei molto brava e perché i ragazzi sono uno meglio dell’altro […]

Sarà per te una vita dura, ma sei una ragazza talmente brava che te la caverai sempre e farai come sempre il tuo dovere costi quello che costi.

Hai degli amici, Franco Marcellino, Giorgio Balzaretti, Ferdinando Tesi, Francesco Rosica, che ti potranno aiutare: sul piano economico non sarà facile. ma – a parte l’assicurazione vita –  […]

Giorgio

Tre leggi per cambiare l’Italia

Le propone MoveOn Italia

COSTRUIRE uniti la realizzazione di un assetto democratico del nostro Paese da votare nel prossimo Parlamento per non subire mai più.

MoveOn Italia – Muoviti Italia, insieme ai cittadini, spinge perché il prossimo Parlamento approvi 3 Leggi per rendere più libera l’Italia:
– Riforma “La Rai ai cittadini”
– Legge Conflitto di Interessi
– Antitrust

La Riforma “La Rai ai cittadini” nasce perché la TV condiziona e manipola il mondo, la pubblicità muove le volontà della maggioranza dei cittadini e la loro apparente soddisfazione. Una ricerca Istituzionale ha dimostrato che, nonostante la diffusione di Internet,  il tg1 e il tg5 condizionano il voto del 60% della popolazione italiana.

L’impegno è di far aderire alla proposta i cittadini, i movimenti, le associazioni! Pierluigi Bersani, Antonio Di Pietro e Nichi Vendola hanno già aderito, facendo in modo di non trovarsi di nuovo nella follia dei progressisti divisi alle prossime elezioni. Noi cittadini possiamo dare un obiettivo unitario su una proposta che dia più senso alla politica del bene comune.
‎- Far partecipare i cittadini per avvicinare lo Stato e le Istituzioni alla vita sociale
– Impegnare la politica a rispondere con i fatti
– Rinnovare le idee e la politica

Incredibilmente in Italia si andrà alle prossime elezioni politiche, ancora una volta, con un’informazione da Paese semi democratico. L’unica condizione possibile per noi cittadini questa volta dovrà essere l’inderogabile impegno da prendere da parte della politica nel far approvare in tempi brevi, non appena sarà costituito il prossimo Parlamento, queste tre leggi basilari in un sistema democratico.

LIBERIAMO LA RAI DAL TOTALE CONTROLLO DEI PARTITI

“Gli utenti del servizio pubblico, in quanto veri proprietari di un’azienda che finanziano tramite il canone, eleggono direttamente alcuni componenti nel Consiglio per le Comunicazioni audiovisive”

Hanno aderito:
Giulio Cavalli, Tana De Zulueta, Moni Ovadia, Loris Mazzetti, Sabina Guzzanti, Ugo Mattei, Corrado Guzzanti, Francesca Fornario, Carlo Freccero, Lidia Ravera, Corradino Mineo, Lorella Zanardo, Giulia Innocenzi, Roberto Zaccaria, Udo Gumpel, Giovanni Anversa, Michele Gambino, Roberto Natale, Massimo Marnetto, Arturo Di Corinto, Santo Della Volpe, Silvia Bencivelli, Nicola D’Angelo, Maria Luisa Busi, Tiziana Ferrario, Wolfgang Achtner, Carmine Fotia, Vittoria Iacovella, Giuseppe De Marzo, Fabrizio Federici,Sergio Bellucci, Gianni Orlandi, Giulietto Chiesa, Simona Coppini, Federico Lunadei, Grazia Di Michele, Simona Sala, Giuliana Sgrena, Antonella Marrone, Giovanni Mangano, Lorenzo Marsili, Carlo Verna, Giuseppe Giulietti, Vincenzo Vita, Claudio Fava, Carlo Rognoni, Antonello Falomi, Fabio Granata, Giorgio Merlo, Niccolò Rinaldi,Angelo Bonelli, Nichi Vendola, Antonio Di Pietro

Condividono il precorso:
Articolo 21, Usigrai, Libertà e Giustizia, A Sud, Rete Viola, Liberacittadinanza,IndigneRai, Il Popolo Viola, TILT, Alternativa, Il Teatro Valle Occupato, Errori di Stampa, Il Comitato del Sole, Libertà e partecipazione, European Alternatives, Slow Music

Sostiene l’iniziativa:
Stefano Rodotà

QUI TUTTE LE INFORMAZIONI
La Riforma “La Rai ai Cittadini” da spingere nel prossimo Parlamento

http://www.facebook.com/events/410098389007354/

LA RAI AI CITTADINI
5 punti per garantire un bene pubblico

Prendendo ad esempio i modelli di gestione più avanzati in Europa, ma anche le proposte di riforma della Rai tendenti a garantire qualità e autonomia proponiamo in 5 punti una riforma che assicuri non solo la necessaria efficienza aziendale, ma anche l’assoluta indipendenza editoriale del servizio pubblico.

1. Chiediamo il superamento dell’anomalia per la quale l’azionista del servizio pubblico è il Ministero dell’Economia.

2. Al posto della Commissione parlamentare di Vigilanza, chiediamo la costituzione di un Consiglio per le Comunicazioni audiovisive, i cui membri dovrebbero essere in maggioranza nominati dalla società civile (11 su 20). Gli utenti del servizio pubblico, in quanto veri proprietari di un’azienda che finanziano tramite il canone, eleggono direttamente 6 componenti (*). Cinque sono nominati da rappresentanti di settore (sindacati, artisti, autori, accademici, fornitori di contenuti). Dei rimanenti 9 membri, 3 verrebbero eletti dagli enti locali (Regioni-conferenza permanente stati regioni, Province-l’Upi e Comuni-Anci) e 6 nominati dal Parlamento (**).

3. Il Consiglio nomina i vertici della concessionaria del servizio pubblico (il CdA Rai), selezionati mediante concorsi pubblici in base a criteri di professionalità, competenza nel campo radiotelevisivo ed indipendenza. Ad esso sono attribuite competenze di indirizzo e vigilanza.

4. Il Consiglio nomina altresì i componenti dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, assicurando, anche in questo caso, i criteri della selezione trasparente, dell’indipendenza e del massimo di qualificazione.

5. Il Consiglio si pone al servizio degli utenti Rai, facilitando modalità interattive di controllo e di valutazione e garantendo ai cittadini un uso consapevole e attivo di tutti i media gestiti dal servizio pubblico.

* (Secondo le modalità proposte da Zaccaria, AC 4559)
** (Ipotesi de Zulueta-Giulietti, AC 1460)

Conflitto di Interessi e Antitrust
Congiuntamente e in continuità con la proposta “La RAI ai cittadini”, MoveOn Italia è impegnata nella definizione delle linee guida per iniziative che incidano su due ulteriori temi di vitale importanza democratica:  il conflitto di interessi e l’antitrust. Per garantire la libertà e il pluralismo dell’informazione questa riforma non può infatti prescindere da una netta e chiara separazione, definita per legge, tra l’esercizio del potere politico e la proprietà o la capacità di influenzare i media. E’ altresì necessario fissare limiti di concentrazione che un’unica società dei media sia autorizzata a controllare in uno o più mercati rilevanti.

Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono” Malcom X”

Cambiamo tutti il modo di pensare, proponiamo dal basso con grande entusiasmo e senza interessi personali. I cittadini propongono, le Istituzioni possono diventare aperte. Trasformiamo anche la Tv in un bene comune di tutti. Stiamo invitando i cittadini, i movimenti, le associazioni, i giornalisti e i Parlamentari a confrontarsi e a partecipare.
Inviteremo a seguire e ad impegnarsi in questo percorso riformatore dei cittadini anche dopo l‘incontro del 23 Marzo anche Bersani, Vendola, Di Pietro e i diversi leader.
Ci rivolgeremo anche a Monti e al suo Governo provando inoltre a fare una proposta agli organismi europei sul coinvolgimento degli utenti nel servizio pubblico.

Il MoveOn americano spinse e fece approvare in parlamento la Riforma Sanitaria Pubblica, noi spingiamo la Riforma della Tv Pubblica

Stavolta facciamo sul serio, Lucinda

Si incontrano al museo per farla finita. Negli austeri saloni pieni di arte concettuale, soli di giovedì pomeriggio, Lucinda Hoekke e Matthew Plangent erano sicuri di poter parlare al riparo da ogni tentazione. E poi, il viaggio in macchina nei canyon delle piazze deserte del centro di Los Angeles aveva la giusta magnificenza e irrevocabilità. L’idea era smettere non di essere amici, o membri della stessa band, ma di esse amanti.

Lucinda lo vide per la prima volta. Matthew, un vegetariano alto e mal nutrito, era di una bellezza inconsapevole, una bellezza da cantante. Era vestito come per lavorare allo zoo o provare con la band, dolcevita nero, jeans e immacolati scarponi scamosciati da lavoro che, come sapeva Lucinda, riponeva nell’armadietto quando entrava nell’habitat degli animali. Doveva aver chiesto un permesso per il turno pomeridiano di assistente veterinario, o forse ara il suo giorno libero. Per quattro anni Lucinda aveva preparato il caffè e sparecchiato i tavoli al Coffee Chairs, ma si era licenziata il giorno prima, in base a quel programma di cambiamenti di cui faceva parte la rottura definitiva con Matthew. Per pagarsi l’affitto aveva accettato un’occupazione nella galleria del suo amico Falmouth Strand. Entrando nel museo Lucinda si era fermata davanti a due eroici pilastri di neon montati ai lati del vano di una porta, e vi aveva scorto soltanto un’altra versione di sé e di Matthew: separati, sigillati, rilucenti. Ora vedendo Matthew, sentì che i sensi le si accendevano, l’equilibrio si spostava sulla punta dei piedi. Lui stava sbirciando con diffidenza un monitor installato su un frontone bianco, una specie di video arte. Forse per lui, come per lei, tutto quanto nel museo si riduceva a un’allegoria del loro dilemma. Sfinita dal vecchio richiamo della sua bellezza, dalla sua intensità trasandata, dai suoi arti snelli, Lucinda era pronta per lasciare che Matthew e la sua allure se ne sloggiassero altrove.

Gli si mise accanto in silenzio, la peluria sulle loro braccia si sollevò elettrizzata. vagarono per le sale come zombie, esitando a lungo davanti a un paio di palloni da basket che galleggiavano perfettamente sospesi al centro di una cisterna di acqua di vetro.

“Il problema è che l’abbiamo fatto tante di quelle volte che siamo diventati troppo bravi.”

Lo sguardo di Matthew rimase fisso sulla cisterna. “Vuoi dire che non c’e’ niente da aggiungere.”

“Si, ma anche che non ci crediamo davvero perchè siamo tornati insieme tante volte. Questa deve essere diversa dalle altre.”

“Stavolta facciamo sul serio, Lucinda”

“D’altra parte, il vantaggio di tutte queste prove di rottura è che sappiamo di piacerci ancora, quindi non c’e’ da temere di non riuscire a rimanere amici.”

(Non mi ami ancora, Jonathan Lethem, Il Saggiatore Editore, ed 2011)

Scambiare una provincia per un mulino a vento

Anche se di Don Chisciotte in giro se ne vedono pochi (e intanto abbondano i Sancho Panza), il decreto che abolisce le province è uno degli argomenti da bar più caldi dell’estate. E io ho sempre subito il fascino di quei discorsi davanti al primo caffè prima di andare al lavoro perché dentro c’è la rappresentazione e la proiezione che una comunità scorge dietro una legge. Perché i tagli (anche delle province) mettono tutti d’accordo (noi, almeno) ma i criteri, gli obiettivi e il risultato sono “politica”. E forse ci sarebbe qualcosa da rivedere. Ne riflette anche Leonardo Tondelli su L’Unità:

Alla base di molte chiacchiere c’è una competenza geografica data per scontata e che invece tante volte scontata non è. Così ci si scandalizza del fatto che un piccolo centro, Sondrio, continui a esercitare prerogative da capoluogo, ignorando il fatto che per quanto Sondrio possa essere piccolo, il territorio a cui fa capo (la Valtellina) è immenso, e separato dal resto della Lombardia da confini naturali. Non è che non si possano trasferire uffici e competenze a Bergamo, ma rimane da stabilire se sia un risparmio. Per il Tesoro magari sì, almeno nell’immediato; ma per i cittadini? I tagli hanno di buono che sul bilancio si vedono subito: le magagne, i disastri “naturali” che possono derivare da una gestione miope e lontana del territorio, all’inizio non si vedono, e comunque a calcolarli servono mesi, a volte anni. Monti e il suo governo saranno già lontani.

Molto spesso poi chi parla di abolire le province mostra di non riconoscere che un Paese non è soltanto una comunità di persone, ma è anche il territorio in cui queste persone vivono. Il fatto che alcune province, anche vaste, siano poco popolate, non dovrebbe costituire di per sé un motivo sufficiente per eliminarle. La gestione dei fiumi, delle valli, delle strade, deve essere efficace: la risposta alle emergenze deve essere pronta, anche se in quel territorio abitano poche migliaia di persone. Si sa che in altri Paesi i territori poco popolati sono compensati, in sede istituzionale, da una maggior rappresentatività: negli USA anche i grandi Stati del Midwest hanno i loro due seggi al Senato, anche se la loro popolazione è molto inferiore a quella degli Stati sulla costa. È un metodo, certo non perfetto, di riequilibrare grandi territori poco popolati e piccoli Stati fortemente urbanizzati.

La distribuzione della popolazione, in Italia, è molto diversa. Ma spesso chi ritiene inutili le province vive in grandi centri, come Milano o Roma o Napoli, dove a conti fatti la provincia è davvero un doppione, la cui abolizione non sarà affatto rimpianta. Però la stragrande maggioranza degli italiani non vive in questi grandi centri, ma in territori diversificati dove l’organizzazione provinciale dei trasporti pubblici o delle scuole superiori ha ancora un senso. Di queste cose sarebbe bello discutere, non soltanto sotto l’ombrellone, mentre aspettiamo che Monti & co. ci mostrino la nuova cartina delle province italiane. Più che delle risse di cortile, dell’angoscia dei materani costretti a mescolarsi ai potentini, eccetera eccetera.

20120711-084303.jpg

Regione Lombardia e quel bilancio fuori da questo tempo

[comunicato stampa] “È un assestamento di bilancio fuori dal tempo” così Chiara Cremonesi e Giulio Cavalli commentano l’approvazione dell’assestamento di bilancio oggi in Consiglio Regionale “e ancora una volta Formigoni non è capace di rispondere in maniera adeguata a una crisi che dura ormai da troppo tempo, questa volta con l’aggravante di non saper gestire la spada di Damocle dei tagli voluti dal Governo Monti”

“In questa già difficile situazione crea particolare sconforto la totale assenza di provvedimenti a sostegno del lavoro e del’innovazione. In un momento di grave crisi per molte aziende presenti sul nostro territorio, tra cui ricordo Nokia-Siemens (Cassina de’ Pecchi), Riello (Morbegno), o Sisme (Olgiate Comasco), ci sarebbe piaciuto vedere un forte segnale di impulso all’innovazione, per esempio attraverso investimenti nella banda larga visto che ancora 707 comuni su 1546 lombardi ne sono sprovvisti e ci sfugge il perché di un ampliamento del fondo NASKO, palesemente inefficace, anziché un maggior impegno finanziario sulle politiche di genere e sulla conciliazione dei tempi”

“Quanto meno, ora non resta che augurarsi che i due ODG, riguardanti il finanziamento della mobilità ciclistica e la previsione di una normativa regionale contro il consumo di suolo, approvati dal Consiglio Regionale” conclude Giulio Cavalli “non restino solo sulla carta, ma vengano trasposti in atti concreti.”

Il cambiamento virtuoso. Che già succede.

Su Repubblica di oggi c’è uno di quei pezzi che ti allargano i polmoni. Pensi che forse se riuscissimo a cogliere gli esempi che abbiamo saremmo anche tutti più ottimisti. Non ha bisogno di commenti, è solo da leggere e pensare che il cambiamento succede. Non si promette. E bisogna coglierlo.

I primi della classe sono riuniti nell´associazione Comuni virtuosi (da non confondere con la lista ufficiale del ministero dell´Economia degli enti che rispettano il patto di stabilità), nata nel maggio del 2005 con un obiettivo semplice: «Diffondere il buon esempio – spiega Marco Boschini, coordinatore dell´iniziativa – e creare una rete di condivisione delle esperienze mettendo a disposizione delibere e progetti già realizzati per chi vuole innovare». Perché un´altra amministrazione è possibile, anche con la crisi.

Sfogliando l´elenco dei virtuosi, ci si imbatte in Corchiano, 4000 abitanti, in provincia di Viterbo. I vigili girano in bici per inquinare meno, lo scuolabus è alimentato col biodiesel prodotto con gli oli esausti da cucina recuperati dal Comune, la fontana pubblica ha eliminato l´uso di 200 mila bottigliette, le ristrutturazioni degli edifici si fanno solo se migliorano l´efficienza energetica. C´è poi Cassinetta di Lugagnano, in provincia di Milano. Un borgo medievale sul Naviglio grande, 1800 abitanti, che per primo in Italia ha abolito gli oneri di urbanizzazione. «Difendiamo il territorio dalla cementificazione – spiega l´ex sindaco di centrosinistra Domenico Finiguerra – consentiamo solo restauri dei fabbricati esistenti. Per compensare gli incassi mancati, abbiamo tagliato le luminarie di Natale e i fuochi d´artificio. Ci siamo inventati i “matrimoni a mezzanotte” nelle ville del nostro paese. Portano 30 mila euro all´anno».

Far parte del club dei migliori comuni d´Italia, però, non è da tutti. Ci sono criteri rigorosi per l´ammissione: avere un livello di raccolta differenziata superiore al 65 per cento, una superficie urbanizzata inferiore al 15, un piano energetico comunale, forme di mobilità alternativa (piste ciclabili, car sharing, piedibus), stili di vita improntati alla sobrietà. Castellarano, in provincia di Reggio Emilia (vincitore nel 2011 del premio “Comuni a 5 stelle” indetto dall´associazione), fa quasi vergognare per quanto è perfetto. L´impianto fotovoltaico pubblico da un megawatt è stato realizzato su una vecchia discarica dismessa, evitando spreco del suolo. È nato qui uno dei primi Gruppi di acquisto solidale del fotovoltaico. Nelle aree verdi si utilizza il compost per la concimazione, negli uffici pubblici si usa solo carta riciclata e i dipendenti fanno la spesa via web. E non è finita: per gli operai del comprensorio della ceramica è stato messo in piedi un progetto di condivisione dell´auto per ridurre il traffico.

Si dirà che queste esperienze funzionano, ma solo nelle piccole realtà. «Non è così – ribatte Boschini – in Europa ci sono esempi di amministrazioni votate all´ecosostenibilità. Basti pensare a Friburgo, o anche ad alcuni progetti realizzati da Parigi e Londra. Con impegno e coraggio, le cose si possono fare anche a Roma o a Milano». In Italia il Comune virtuoso più grande per ora è Capannori, in Toscana, con 47 mila abitanti. Tra i vari meriti, ha anche quello di aver inaugurato l´era del bilancio partecipativo. I cittadini vengono informati con assemblee pubbliche di tutte le spese effettuate. «Dopodiché – spiega l´assessore all´Ambiente Alessio Ciacci – sono loro, tramite una votazione pubblica, a decidere come utilizzare 500 mila euro che ogni anno riserviamo ad hoc in bilancio». L´anno scorso sono serviti per finanziare la ristrutturazione di alcune scuole, voluta e votata dai cittadini.

A volte per essere bravi amministratori basta una piccola grande idea. A Melpignano nel Leccese il sindaco Ivan Stomeo si è inventato, caso unico in Italia, la cooperativa del fotovoltaico. «Sfruttando i tetti piani delle nostre case – racconta – abbiamo creato una cooperativa che compra gli impianti e li installa sulle case dei soci, gratis. La cooperativa si finanzia con gli incentivi del Conto Energia, chi aderisce ha energia gratis per vent´anni. Finora abbiamo installato una sessantina di impianti». E a Berlingo, nel Bresciano, 2500 abitanti, la giunta ha trasformato una discarica in centro in una struttura polifunzionale alimentata con fonti rinnovabili. Dal letame nascono davvero i fiori.

Rifiutarsi di fare denaro con il denaro

Ne parla Michela Murgia sul suo sito. E credo che sia importante leggerne perché in tempi di moneta lombarda in salsa leghista, esiste qualcuno che ha l’ardore di mettere insieme la finanza e l’etica. E dicono che possa funzionare:

L’idea di Gabriele si chiama Sardex ed è un gioiello di finanza etica. Funziona da soli cinque anni, ma la studiano ormai in tutta Europa. Insieme a lui l’hanno pensata e realizzata suo fratello Giuseppe e i loro due amici Piero e Carlo, che ci hanno messo intelligenza, competenze e passione. Convincere la gente che poteva funzionare non è stato facile. “Le persone sono abituate a pensare che nessuno ti dà niente per niente e che nel commercio vale il detto mors tua vita mea. Abbiamo dovuto dimostrare loro che un’economia è davvero forte e umana solo quando non emargina nessuno e permette a tutti di scambiare valore reale.”

L’idea di Gabriele e dei suoi soci realizza questa visione attraverso un sistema di mercato basato su una moneta complementare all’euro, che permette scambi commerciali anche in assenza di liquidità. La moneta, il sardex, non ha forma fisica: nessuno la stampa, nessuno la scambia, quindi tecnicamente non esiste. Il commercio senza il denaro sembra fantascienza, ma a dimostrare che funziona ci sono centinaia di aziende che negli ultimi anni, specialmente da quando è iniziata la crisi, grazie a questo sistema hanno potuto continuare a scambiarsi il valore del lavoro anche senza avere i soldi per effettuare le contrattazioni.

Se gli chiedo se funziona come un baratto, Gabriele scuote la testa con aria divertita. La mia ignoranza non lo spazientisce. “Se tu fossi un macellaio e ti servisse un’auto, non convinceresti mai un concessionario ad accettare il suo valore in bistecche. Ma se vendendo l’auto a te il concessionario sviluppasse un credito che può essere saldato da altre centinaia di aziende più interessanti per lui, allora l’auto può essere tua. E la carne che a lui non interessa, tu la venderai a un ristorante o a una mensa aziendale aderente al circuito”. Mi sembra chiaro, ma mi metto nei panni del macellaio: che succede se non riesce a ripagare il circuito con la carne? Gabriele mi sorprende ancora una volta con una risposta che di economico sembra non avere niente. “Alla fine dell’anno quello che manca al saldo lo paghi in euro, ma lo paghi al prezzo iniziale di acquisto. Così il circuito ti ha permesso di accedere a un bene che altrimenti non avresti acquistato, ti ha consentito di ripagare una parte del debito con il tuo lavoro ordinario e ti ha dilazionato il resto del pagamento senza interessi”.

Sembra così semplice che viene da domandarsi perché nessuno ci abbia pensato prima, ma Gabriele una sua teoria ce l’ha. È convinto che per realizzare idee simili ci voglia una visione umana ed economica opposta a quella della teoria capitalistica classica, che punta alla competizione selvaggia tra imprese e non alla solidarietà sociale. “Non chiedendo interessi, Sardex rifiuta di fare denaro col denaro, che poi è il modo in cui si arricchiscono i banchieri. Una volta pagato il servizio di affiliazione al circuito, gli scambi tra beni e servizi avvengono gratuitamente e in regime di pareggio. Ma nel capitalismo tradizionale non esiste il pareggio. Chi pareggia ha già perso e perdere in quel mondo significa fallire, chiudere, morire.” – mi dice serio – “Noi non possiamo accettare un mondo dove il sistema economico per stare in piedi debba generare i fallimenti, le chiusure e le morti che la cronaca ci insegna non essere più solo commerciali. Nella nostra visione il pareggio è l’unica prospettiva sostenibile, perché permette una vittoria senza sconfitti. E conviene a tutti.”

Ciao. Mi stai lasciando.

Lei è scesa di corsa sul marciapiede di fronte all’aeroporto. Quello pieno di gente, valigie sudate e vigili. Di fretta. Ha aperto la portiera al ritmo delle quattro frecce. Poi di corsa ha saltato un marciapiede atterrando sul successivo. Quasi una rana. E si è fermata. Come se fosse guarita dalla fretta. Ha salutato con la mano aperta ma troppo triste per sventolare. Lui ha sorriso, poi ha messo la retromarcia. Guardava lo specchietto e la mano. Che non sventolava. Come la scena sbagliata da rigirare in un brutto film. Poi lei è scesa con la mano. Ha fatto per rigirarsi e ha provato ancora a mettersi nel pugno le ultime briciole di quel saluto. Ancora con la mano. In alto. Lui sorride, come sorridono quelli che dentro dicono sì, ciao, ho capito, grazie, sono imbarazzato, ma adesso vai. Lei è rimasta un po’ lì. Impagliata da quella partenza che forse non voleva. Si è svegliata. Ha guardato in giro. Ci ha guardato negli occhi a noi che fumavamo nonostante il caldo e la poca ombra. E non si è vergognata nemmeno un secondo. Anzi. Fiera.
Stava partendo lei, ma l’aveva lasciata lui.

20120709-210141.jpg

Solidali dalla parte sbagliata

Invece, a voler fare uno sforzo di giudicare le cose come in un paese normale, succede che un ex capo della polizia e oggi sottosegretario alla Presidenza del Consiglio si sia detto “solidale” con dei dirigenti di polizia condannati in via definitiva per aver mentito e cercato di occultare le violenze compiute nella scuola Diaz, e le cui responsabilità in quelle violenze non sono state sanzionate solo per prescrizione dei reati. Succede che il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio si metta dalla parte di chi, invece di proteggere delle persone, si è occupato di aggredirle, picchiarle, e far sparire le tracce di queste aggressione, cercando di addossare la responsabilità ad altri.

Succede, insomma, che ci aspetteremmo che un sottosegretario alla Presidenza del Consiglio oggi presenti le sue dimissioni, o che oggi lo stesso Presidente del Consiglio faccia in modo di ottenerle. Perché non è pensabile che si faccia come se fosse normale tutto questo, in un paese normale.

Luca Sofri scrive delle strabiche solidarietà di questo paese.

20120709-165650.jpg