Vai al contenuto

Giulio Cavalli

Più di 225 ebrei sopravvissuti al genocidio nazista condannano massacro di Palestinesi a Gaza

Come ebrei sopravvissuti al genocidio nazista e i nostri discendenti condanniamo inequivocalbilmente il massacro di Palestinesi a Gaza e l’occupazione e colonizzazione della Palestina storica. Condanniamo anche gli Stati Uniti perchè provvede a Israele i fondi per portare avanti l’attacco, e gli Stati occidentali in modo generale per usare le sue strutture diplomatiche per proteggere Israele dall’essere condannato. Il genocidio inizia con il silenzio del mondo.

Siamo allarmati per la estrema e razzista disumanizzazione dei palestinesi nella società israeliana, che ha raggiunto l’apice. In Israele i politici e gli opinionisti del ‘Times of Israel’ e del ‘Jerusalem Post’ chiamano apertamente al genocidio del palestinesi e gli israeliani di destra adottano gli emblemi neo-nazisti.

Inoltre, siamo disgustati ed indignati per gli abusi della nostra storia a mano di Elie Wiesel nelle pagine che promuovono palesemente delle falsità per giustificare l’ingiustificabile: lo sforzo totale d’Israele per distruggere Gaza e l’assassinio di circa 2000 palestinesi, tra cui centinaia di bambini. Niente può giustificare il bombardamento dei rifugi ONU, di case private, di ospedali ed università. Niente può giustificare il privare le persone di elettricità ed acqua.

Dobbiamo alzare la nostra voce collettivamente ed usare il nostro potere collettivo per finire ogni forma di razzismo, compreso l’attuale genocidio del popolo palestinese. Chiediamo la fine immediata dell’assedio e del blocco contro Gaza. Chiamiamo al totale boicotto economico, culturale ed accademico di Israele. ‘Mai più’ dev’essere MAI PIÙ PER TUTTI!

Seguono firme

Sopravvisuti

Hajo Meyer, survivor of Auschwitz, The Netherlands.
Henri Wajnblum, survivor and son of victim of Nazi genocide, Belgium.
Renate Bridenthal, child refugee from Hitler, granddaughter of Auschwitz victim, United States.
Marianka Ehrlich Ross, survivor of Nazi ethnic cleansing in Vienna, Austria. Now lives in United States.
Annette Herskovits, survived in hiding in France and daughter of parents who were murdered in Auschwitz, United States.
Irena Klepfisz, child survivor from the Warsaw Ghetto, Poland. Now lives in United States.
Karen Pomer, granddaughter of member of Dutch resistance and survivor of Bergen Belsen. Now lives in the United States.
Hedy Epstein, her parents & other family members were deported to Camp de Gurs & subsequently all perished in Auschwitz. Now lives in United States.
Lillian Rosengarten, survivor of the Nazi Holocaust, United States.
Suzanne Weiss, survived in hiding in France, and daughter of a mother who was murdered in Auschwitz. Now lives in Canada.
H. Richard Leuchtag, survivor, United States.
Ervin Somogyi, survivor and daughter of survivors, United States.
Ilse Hadda, survivor on Kindertransport to England. Now lives in United States.
Jacques Glaser, survivor, France.
Norbert Hirschhorn, refugee of Nazi genocide and grandson of three grandparents who died in the Shoah, London.
Eva Naylor, surivor, New Zealand.
Suzanne Ross, child refugee from Nazi occupation in Belgium, two thirds of family perished in the Lodz Ghetto, in Auschwitz, and other Camps, United States.
Bernard Swierszcz, Polish survivor, lost relatives in Majdanek concentration camp. Now lives in the United States.
Joseph Klinkov, hidden child in Poland, still lives in Poland.
Nicole Milner, survivor from Belgium. Now lives in United States.
Hedi Saraf, child survivor and daughter of survivor of Dachau, United States.
Barbara Roose, survivor from Germany, half-sister killed in Auschwitz, United States.
Sonia Herzbrun, survivor of Nazi genocide, France.
Ivan Huber, survivor with my parents, but 3 of 4 grandparents murdered, United States.
Altman Janina, survivor of Janowski concentration camp, Lvov. Lives in Israel.
Leibu Strul Zalman, survivor from Vaslui Romania. Lives in Jerusalem, Palestine.
Miriam Almeleh, survivor, United States.
George Bartenieff, child survivor from Germany and son of survivors, United States.
Margarete Liebstaedter, survivor, hidden by Christian people in Holland. Lives in Belgium.
Edith Bell, survivor of Westerbork, Theresienstadt, Auschwitz and Kurzbach. Lives in United States.
Janine Euvrard, survivor, France.
Harry Halbreich, survivor, German.

Figli di sopravvissuti 

Liliana Kaczerginski, daughter of Vilna ghetto resistance fighter and granddaughter of murdered in Ponary woods, Lithuania. Now lives in France.
Jean-Claude Meyer, son of Marcel, shot as a hostage by the Nazis, whose sister and parents died in Auschwitz. Now lives in France.
Chava Finkler, daughter of survivor of Starachovice labour camp, Poland. Now lives in Canada.
Micah Bazant, child of a survivor of the Nazi genocide, United States.
Sylvia Schwartz, daughter and granddaughter of survivors of the Nazi genocide, United States.
Margot Goldstein, daughter and granddaughter of survivors of the Nazi genocide, United States.
Ellen Schwarz Wasfi, daughter of survivors from Vienna, Austria. Now lives in United States.
Lisa Kosowski, daughter of survivor and granddaughter of Auschwitz victims, United States.
Daniel Strum, son of a refugee from Vienna, who, with his parents were forced to flee in 1939, his maternal grand-parents were lost, United States.
Bruce Ballin, son of survivors, some relatives of parents died in camps, one relative beheaded for being in the Baum Resistance Group, United States.
Rachel Duell, daughter of survivors from Germany and Poland, United States.
Tom Mayer, son of survivor and grandson of victims, United States.
Alex Nissen, daughter of survivors who escaped but lost family in the Holocaust, United States.
Mark Aleshnick, son of survivor who lost most of her family in Nazi genocide, United States.
Prof. Haim Bresheeth, son of two survivors of Auschwitz and Bergen Belsen, London.
Todd Michael Edelman, son and grandson of survivors and great-grandson of victims of the Nazi genocide in Hungary, Romania and Slovakia, United States.
Tim Naylor, son of survivor, New Zealand. Victor Nepomnyashchy, son and grandson of survivors and grandson and relative of many victims, United States.
Tanya Ury, daughter of parents who fled Nazi Germany, granddaughter, great granddaugher and niece of survivors and those who died in concentration camps, Germany.
Rachel Giora, daughter of Polish Jews who fled Poland, Israel.
Jane Hirschmann, daughter of survivors, United States.
Jenny Heinz, daughter of survivor, United States.
Jaap Hamburger, son of survivors and grandchild of 4 grandparents murdered in Auschwitz, The Netherlands.
Elsa Auerbach, daughter of Jewish refugees from Nazi Germany, United States.
Beth Bruch, grandchild of German Jews who fled to US and great-grandchild of Nazi holocaust survivor, United States.
Julian Clegg, son and grandson of Austrian refugees, relative of Austrian and Hungarian concentration camp victims, Taiwan.
David Mizner, son of a survivor, relative of people who died in the Holocaust, United States.
Jeffrey J. Westcott, son and grandson of Holocaust survivors from Germany, United States.
Susan K. Jacoby, daughter of parents who were refugees from Nazi Germany, granddaughter of survivor of Buchenwald, United States.
Audrey Bomse, daughter of a survivor of Nazi ethnic cleansing in Vienna, lives in United States.
Daniel Gottschalk, son and grandson of refugees from the Holocaust, relative to various family members who died in the Holocaust, United States.
Ken Schneider, son of refugees from Vienna who lost many family members, United States.
Barbara Grossman, daughter of survivors, granddaughter of Holocaust victims, United States.
Abraham Weizfeld PhD, son of survivorswho escaped Warsaw (Jewish Bundist) and Lublin ghettos, Canada.
David Rohrlich, son of refugees from Vienna, grandson of victim, United States.
Walter Ballin, son of holocaust survivors, United States.
Fritzi Ross, daughter of survivor, granddaughter of Dachau survivor Hugo Rosenbaum, great-granddaughter and great-niece of victims, United States.
Reuben Roth, son of survivors who fled from Poland in 1939, Canada.
Tony Iltis, father fled from Czechoslovakia and grandmother murdered in Auschwitz, Australia.
Anne Hudes, daughter and granddaughter of survivors from Vienna, Austria, great-granddaughter of victims who perished in Auschwitz, United States.
Mateo Nube, son of survivor from Berlin, Germany. Lives in United States.
John Mifsud, son of survivors from Malta, United States.
Mike Okrent, son of two holocaust / concentration camp survivors, United States.
Susan Bailey, daughter of survivor and niece of victims, UK.
Brenda Lewis, child of Kindertransport survivor, parent’s family died in Auschwitz and Terezin. Lives in Canada.
Patricia Rincon-Mautner, daughter of survivor and granddaughter of survivor, Colombia.
Barak Michèle, daughter and grand-daughter of a survivor, many members of family were killed in Auschwitz or Bessarabia. Lives in Germany.
Jessica Blatt, daughter of child refugee survivor, both grandparents’ entire families killed in Poland. Lives in United States
Maia Ettinger, daughter & granddaughter of survivors, United States.
Ammiel Alcalay, child of survivors from then Yugoslavia. Lives in United States.
Julie Deborah Kosowski, daughter of hidden child survivor, grandparents did not return from Auschwitz, United States.
Julia Shpirt, daughter of survivor, United States.
Ruben Rosenberg Colorni, grandson and son of survivors, The Netherlands.
Victor Ginsburgh, son of survivors, Belgium.
Arianne Sved, daughter of a survivor and granddaughter of victim, Spain.
Rolf Verleger, son of survivors, father survived Auschwitz, mother survived deportation from Berlin to Estonia, other family did not survive. Lives in Germany.
Euvrard Janine, daughter of survivors, France.
H. Fleishon, daughter of survivors, United States.
Barbara Meyer, daughter of survivor in Polish concentration camps. Lives in Italy.
Susan Heuman, child of survivors and granddaughter of two grandparents murdered in a forest in Minsk. Lives in United States.
Rami Heled, son of survivors, all grandparents and family killed by the Germans in Treblinka, Oswiecim and Russia. Lives in Israel.
Eitan Altman, son of survivor, France.
Jorge Sved, son of survivor and grandson of victim, United Kingdom
Maria Kruczkowska, daughter of Lea Horowicz who survived the holocaust in Poland. Lives in Poland.
Sarah Lanzman, daughter of survivor of Auschwitz, United States.
Cheryl W, daughter, granddaughter and nieces of survivors, grandfather was a member of the Dutch Underground (Eindhoven). Lives in Australia.
Chris Holmquist, son of survivor, UK.
Beverly Stuart, daughter and granddaughter of survivors from Romania and Poland. Lives in United States.
Peter Truskier, son and grandson of survivors, United States.
Karen Bermann, daughter of a child refugee from Vienna. Lives in United States.
Rebecca Weston, daughter and granddaughter of survivor, Spain.
Lyn Bender, daughter, granddaughter & niece of survivors, Australia.

Nipoti e pronipoti di sopravvissuti

Raphael Cohen, grandson of Jewish survivors of the Nazi genocide, United States.
Emma Rubin, granddaughter of a survivor of the Nazi genocide, United States.
Alex Safron, grandson of a survivor of the Nazi genocide, United States.
Danielle Feris, grandchild of a Polish grandmother whose whole family died in the Nazi Holocaust, United States.
Jesse Strauss, grandson of Polish survivors of the Nazi genocide, United States.
Anna Baltzer, granddaughter of survivors of Nazi genocide whose family members perished in Auschwitz (also grand-niece of members of the Belgian Resistance), United States.
Abigail Harms, granddaughter of Holocaust survivor from Austria, Now lives in United States.
Tessa Strauss, granddaughter of Polish Jewish survivors of the Nazi genocide, United States.
Caroline Picker, granddaughter of survivors of the Nazi genocide, United States.
Amalle Dublon, grandchild and great-grandchild of survivors of the Nazi holocaust, United States.
Antonie Kaufmann Churg, 3rd cousin of Ann Frank and grand-daughter of survivors, United States.
Aliza Shvarts, granddaughter of survivors, United States.
Linda Mamoun, granddaughter of survivors, United States.
Abby Okrent, granddaughter of survivors of Auschwitz, Stuthoff and the Lodz Ghetto, United States.
Ted Auerbach, grandson of survivor whose whole family died in the Holocaust, United States.
Bob Wilson, grandson of a survivor, United States.
Katharine Wallerstein, granddaughter of survivors and relative of many who perished, United States.
Sylvia Finzi, granddaughter and niece of Holocaust victims murdered in Auschwitz, London and Berlin.
Esteban Schmelz, grandson of KZ-Theresienstadt victim, Mexico City.
Françoise Basch, grand daughter of Victor and Ilona Basch murdered by the Gestapo and the French Milice, France.
Gabriel Alkon, grandson of Holocaust survivors, Untied States.
Nirit Ben-Ari, grandchild of Polish grandparents from both sides whose entire family was killed in the Nazi Holocaust, United States.
Heike Schotten, granddaughter of refugees from Nazi Germany who escaped the genocide, United States.
Ike af Carlstèn, grandson of survivor, Norway.
Elias Lazarus, grandson of Holocaust refugees from Dresden, United States and Australia.
Laura Mandelberg, granddaughter of Holocaust survivors, United States.
Josh Ruebner, grandson of Nazi Holocaust survivors, United States.
Shirley Feldman, granddaughter of survivors, United States.
Nuno Cesar Ferreira, grandson of survivor, Brazil.
Andrea Land, granddaugher of survivors who fled programs in Poland, all European relatives died in German and Polish concentration camps, United States.
Sarah Goldman, granddaughter of survivors of the Nazi genocide, United States.
Baruch Wolski, grandson of survivors, Austria.
Frank Amahran, grandson of survivor, United States.
Eve Spangler, granddaughter of Holocaust NON-survivor, United States.
Gil Medovoy, grandchild of Fela Hornstein who lost her enitre family in Poland during the Nazi genocide, United States.
Michael Hoffman, grandson of survivors, rest of family killed in Poland during Holocaust, live in El Salvador.
Sarah Hogarth, granddaughter of a survivor whose entire family was killed at Auschwitz, United States.
Natalie Rothman, great granddaughter of Holocaust victims in Warsaw. Now lives in Canada.
Yotam Amit, great-grandson of Polish Jew who fled Poland, United States.
Daniel Boyarin, great grandson of victims of the Nazi genocide, United States.
Maria Luban, great-granddaughter of survivors of the Holocaust, United States.
Tibby Brooks, granddaughter, niece, and cousin of victims of Nazis in Ukraine. Lives in United States.
Dan Berger, grandson of survivor, United States.
Dani Baurer, granddaughter of Baruch Pollack, survivor of Auschwitz. Lives in United States.
Talia Baurer, granddaughter of a survivor, United States.
Evan Cofsky, grandson of survivor, UK.
Annie Sicherman, granddaughter of survivors, United States.
Anna Heyman, granddaughter of survivors, UK.
Maya Ober, granddaughter of survivor and relative of deceased in Teresienstadt and Auschwitz, Tel Aviv.
Anne Haan, granddaughter of Joseph Slagter, survivor of Auschwitz. Lives in The Netherlands.
Oliver Ginsberg, grandson of victim, Germany.
Alexia Zdral, granddaughter of Polish survivors, United States.
Mitchel Bollag, grandson of Stanislaus Eisner, who was living in Czechoslovakia before being sent to a concentration camp. United States.
Vivienne Porzsolt, granddaughter of victims of Nazi genocide, Australia.
Lisa Nessan, granddaughter of survivors, United States.
Kally Alexandrou, granddaughter of survivors, Australia.
Laura Ostrow, granddaughter of survivors, United States
Anette Jacobson, granddaughter of relatives killed, town of Kamen Kashirsk, Poland. Lives in United States.
Tamar Yaron (Teresa Werner), granddaughter and niece of victims of the Nazi genocide in Poland, Israel.
Antonio Roman-Alcalá, grandson of survivor, United States.
Jeremy Luban, grandson of survivor, United States.
Heather West, granddaughter of survivors and relative of other victims, United States.
Jeff Ethan Au Green, grandson of survivor who escaped from a Nazi work camp and hid in the Polish-Ukranian forest, United States.
Johanna Haan, daughter and granddaughter of victims in the Netherlands. Lives in the Netherlands.
Aron Ben Miriam, son of and nephew of survivors from Auschwitz, Bergen-Belsen, Salzwedel, Lodz ghetto. Lives in United States.
Noa Shaindlinger, granddaughter of four holocaust survivors, Canada.
Merilyn Moos, granddaughter, cousin and niece murdered victims, UK.
Ruth Tenne, granddaughter and relative of those who perished in Warsaw Ghetto, London.
Craig Berman, grandson of Holocaust survivors, UK.
Nell Hirschmann-Levy, granddaughter of survivors from Germany. Lives in United States.
Osha Neumann, grandson of Gertrud Neumann who died in Theresienstadt. Lives in United States.
Georg Frankl, Grandson of survivor Ernst-Immo Frankl who survived German work camp. Lives in Germany.
Julian Drix, grandson of two survivors from Poland, including survivor and escapee from liquidated Janowska concentration camp in Lwow, Poland. Lives in United States.
Katrina Mayer, grandson and relative of victims, UK.
Avigail Abarbanel, granddaughter of survivors, Scotland.
Denni Turp, granddaughter of Michael Prooth, survivor, UK.
Fenya Fischler, granddaughter of survivors, UK.
Yakira Teitel, granddaughter of German Jewish refugees, great-granddaughter of survivor, United States.
Sarah, granddaughter of survivor, the Netherlands.
Susan Koppelman, granddaughter of survivor, United States
Hana Umeda, granddaughter of survivor, Warsaw.
Jordan Silverstein, grandson of two survivors, Canada.
Olivia Kraus, great-grandaughter of victims, granddaughter and daughter of family that fled Austria and Czechoslovakia. Lives in United States.
Emily (Chisefsky) Alma, great granddaughter and great grandniece of victims in Bialystok, Poland, United States.
Inbal Amin, great-granddaughter of a mother and son that escaped and related to plenty that didn’t, United States.
Matteo Luban, great-granddaughter of survivors, United States.

Altri parenti di sopravvissuti

Terri Ginsberg, niece of a survivor of the Nazi genocide, United States.
Nathan Pollack, relative of Holocaust survivors and victims, United States.
Marcy Winograd, relative of victims, United States.
Rabbi Borukh Goldberg, relative of many victims, United States.
Martin Davidson, great-nephew of victims who lived in the Netherlands, Spain.
Miriam Pickens, relative of survivors, United States.
Dorothy Werner, spouse of survivor, United States.
Hyman and Hazel Rochman, relatives of Holocaust victims, United States.
Rich Siegel, cousin of victims who were rounded up and shot in town square of Czestochowa, Poland. Now lives in United States.
Ignacio Israel Cruz-Lara, relative of survivor, Mexico.
Debra Stuckgold, relative of survivors, United States.
Joel Kovel, relatives killed at Babi Yar, United States.
Carol Krauthamer Smith, niece of survivors of the Nazi genocide, United States.
Chandra Ahuva Hauptman, relatives from grandfather’s family died in Lodz ghetto, one survivor cousin and many deceased from Auschwitz, United States.
Shelly Weiss, relative of Holocaust victims, United States.
Carol Sanders, niece and cousin of victims of Holocaust in Poland, United States.
Sandra Rosen, great-niece and cousin of survivors, United States.
Raquel Hiller, relative of victims in Poland. Now lives in Mexico.
Alex Kantrowitz, most of father’s family murdered Nesvizh, Belarus 1941. Lives in United States.
Michael Steven Smith, many relatives were killed in Hungary. Lives in United States.
Linda Moore, relative of survivors and victims, United States.
Juliet VanEenwyk, niece and cousin of Hungarian survivors, United States.
Anya Achtenberg, grand niece, niece, cousin of victims tortured and murdered in Ukraine. Lives in United States.
Betsy Wolf-Graves, great niece of uncle who shot himself as he was about to be arrested by Nazis, United States.
Abecassis Pierre, grand-uncle died in concentration camp, France.
Robert Rosenthal, great-nephew and cousin of survivors from Poland. Lives in United States.
Régine Bohar, relative of victims sent to Auschwitz, Canada.
Denise Rickles, relative of survivors and victims in Poland. Lives in United States.
Louis Hirsch, relative of victims, United States.
Concepción Marcos, relative of victim, Spain.
George Sved, relative of victim, Spain.
Judith Berlowitz, relative of victims and survivors, United States.
Rebecca Sturgeon, descendant of Holocaust survivor from Amsterdam. Lives in UK.
Justin Levy, relative of victims and survivors, Ireland.
Sam Semoff, relative of survivors and victims, UK.
Karen Malpede, Spouse of hidden child who then fled Germany. United States
Michel Euvrard, husband of Holocaust survivor, France.

Fonte: International Jewish Anti-Zionist Network

Sudore e sabbia

berlusconi-mangano-dellutriNon è propriamente sabbia perché in fondo si tratta di polvere diventata spessa ma la scrittura de L’amico degli eroi e la sua produzione “sociale” sono un letargo produttivo che mi tiene mediamente lontano dal resto. La scrittura, prima di tutto: sono anni che mi ritrovo a percorrere la corsia d’emergenza del giornalismo per non tralasciare i particolari che probabilmente mi hanno salvato più di qualsiasi altra protezione, sempre intento a scrivere i nomi e i cognomi per dare una faccia riconoscibile ad un argomento che in molti cercano tuttora di rendere fumoso e quindi non discutibile. Ma la scrittura, dicevo, la scrittura mi manca da tantissimi anni;, preso da numeri, date e incroci che mi hanno inflaccidito, forse, ma certo aumentato l’appetito. Eppure proprio oggi, provate a pensarci, scrivere diventa la professione più rischiosa e folle in un momento di informazioni e pareri a tutti i costi e certamente affrontare Dell’Utri (meglio: il dellutrismo come già avevamo fatto con l’andreottismo di Giulio) con tono narrativo mi porta a tornare al teatro, alla scrittura. A casa mia.

Per questo ritengo fondamentale il periodo di lettura collettiva del testo (che sarà il copione e cha sarà il libro) insieme a tutti i produttori (che siete voi, credo, e che comunque potete essere voi contribuendo alla pagina del crowdfunding) per capirsi fin da subito sul fine che ci proponiamo: può la letteratura essere appuntito strumento politico senza bisogno di essere giornalismo? Io credo che sì, altrimenti non sarei qui, e credo che una nuova e rivitalizzante modalità di teatro civile possa (o debba, non so) passare da una fiducia incondizionata alla parola.

Noi siamo qui, cercando di essere all’altezza delle vostre aspettative. Dateci una mano. Se potete. Se volete.

L’aria intorno ad Amazon /2

Il New York Times risponde alla riposta di Amazon:

di David Streitfeld

Forse Amazon è davvero scossa dal fenomeno di Authors United, catalizzatosi intorno allo scrittore Douglas Preston. Gli autori stanno chiedendo ai loro lettori di tempestare di mail Jeff Bezos, amministratore delegato di Amazon, per fargli smettere di “prendere libri in ostaggio” in occasione della controversia con Hachette.

Venerdì scorso, Amazon si è presentata sotto la sigla di Readers United, mettendo on line una lettera dove si incoraggiano gli acquirenti di e-book a tempestare di mail l’amministratore delegato di Hachette, il cui indirizzo è stato prontamente fornito.

Amazon, nella sua lettera, ha ribadito le argomentazioni delle ultime settimane: gli e-book devono essere più economici e Hachette sta derubando i lettori, impedendo che ciò accada. Amazon ha anche fornito degli esempi di giornalismo virtuoso sul tema – una lista molto selettiva.

Per i lettori che non dovessero essere sicuri di cosa scrivere con precisione a Hachette, Amazon ha fornito anche un elenco di punti. Il primo è: “abbiamo notato il vostro cartello illegale”, chiaramente un rompighiaccio in questo tipo di discussioni.

Amazon sostiene che le persone che si scagliano contro gli e-book si scagliano contro il futuro, e parla di come l’industria del libro odiasse i tascabili economici quando furonio introdotti nel 1930, di come sostenesse che avrebbe rovinato il business quando invece il tempo ha dimostrato il contrario. Purtroppo però, per rafforzare la propria tesi, Amazon ha tirato in ballo l’autorità sbagliata:

“Il famoso scrittore George Orwell venne pubblicamente allo scoperto e dichiarò: “gli editori dovrebbero unirsi contro di loro”. Sì, George Orwell stava suggerendo proprio questo.” Cioè, secondo Amazon, di fare cartello.

Ora. Può l’Amazon team, accreditato come la fonte di questo post, avere scritto proprio una cosa del genere? Perché, insomma, basterebbe un colpo di google per rivelare che Amazon sta travisando questo “famoso autore.”

Quando Orwell scrisse la frase citata, stava celebrando i tascabili economici della Penguin, non certo sollecitandone la soppressione. E allora può Amazon – che recentemente ha fatto sparire senza preavviso dai Kindle dei propri clienti diverse copie di 1984 dopo aver scoperto che non ne possedeva i diritti per l’edizione elettronica – davvero credere che George Orwell – tra tutte le persone! – avesse voluto sopprimere i libri?

Ecco dunque ciò che scrisse davvero Orwell sul «New English Weekly», il 5 marzo 1936. “I libri Penguin rappresentano splendido valore per sei pence, talmente splendido che gli altri editori dovrebbero unirsi per reprimerli”.

Capito? Gli piacevano.

Orwell continuò poi a minare quelle che sono diventate le argomentazioni di Amazon in un modo molto più efficace di quanto abbia fatto la stessa Hachette. “Naturalmente è un grande errore pensare che i libri economici incentivino il commercio dei libri”, scrisse. “In realtà è proprio il contrario… Più i libri diventeranno economici, meno denaro verrà speso per i libri”.

Invece di comprare due libri costosi, continuava Orwell, il consumatore comprerà due libri economici e quindi utilizzerà il resto dei suoi soldi per andare al cinema. “Questo è un vantaggio dal punto di vista del lettore e non fa male al commercio nel suo complesso, ma per l’editore, il compositore, l’autore e il libraio, è un disastro”, concludeva.

Il vero problema, sostenne lo scrittore in un saggio di un decennio più tardi, “Libri contro sigarette,” riguardava i libri in sé. Avevano trascorso un momento difficile, dovendosela vedere con altri media – una questione ancora aperta nel 2014.

“Se il nostro consumo di libri rimane basso come è stato fino ad ora”, scriveva Orwell, “ammettiamo almeno che questo accade perché la lettura è un passatempo meno eccitante che andare alla corsa dei cani, al cinema o al pub, e non perché i libri, che comunque possono essere presi in prestito, sono troppo costosi”.

Un portavoce di Amazon non ha risposto alle domande sulll’ipotesi che Orwell non stesse davvero sostenendo un fantomatico cartello di editori ma, semplicemente, facesse dell’ironia.

Ora, fuori da ogni dubbio, ce lo dice lui stesso

“Un minuto prima che Renzi entrasse nella stanza del Presidente della Repubblica mi era stato detto che sarei diventato ministro della Giustizia”, lo ha rivelato ieri sera Nicola Gratteri, procuratore aggiunto a Reggio Calabria e magistrato simbolo della lotta alla ‘ndrangheta, nell’ambito della rassegna culturale Ponza D’Autore. “Nella lista con i 16 nomi con cui Renzi si è presentato da Napolitano c’era anche il mio. Poi là dentro non so cosa sia successo”. “Credo che il Presidente della Repubblica non abbia voluto che diventassi Ministro, ma il vero motivo non lo so”.

Ne avevamo parlato in una puntata di RadioMafiopoli. E qualcuno aveva anche commentato professorale e dubbioso, per dire.

Non esistono storie che filano lisce.

Non esistono storie che filano lisce. Dico tutte per tutto il tempo. Altrimenti non suonerebbero mica, sarebbero una pausa. E una pausa che non suona è solo uno straccio di silenzio. Eppure è così cronometrico-cronologico-martellante giocare alla maratona. Quelle che vinci facile, alla Pietri con la i, sono un silenzio. Un respiro lungo i chilometri che sono. Non è difficile fare alla maratona. Non ci sono mezzi, macchine, rotelle, marchingegni da oliare, pulire, spolverare, controllare. Testa, gambe, ginocchio, piede e sei già arrivato giù alla strada. Dalla testa alla strada c’è il tempo di un capello. Una scossa liscia e senza interruzioni. Una febbre di piede davanti all’altro e piede davanti all’altro e piede davanti all’altro.

(Giulio Cavalli – Corro perché scivolo, ebook)

Potete acquistarlo qui.

AAA Albanesi cercasi

La-Vlora-a-Bari--499x285Temo i pregiudizi. Sempre. Da sempre. Credo che la narcolessia intellettuale e culturale di questo Paese sia in gran parte figlia di un’informazione sommaria, di una riflessione affrettata e di un’immatura riflessione lasciata spesso ai luoghi comuni. Forse anche per questo ho sempre pensato alla “sinistra” come laboratorio di elaborazione di struttura di pensiero piuttosto che località geografica sulla mappa politica. Sul fronte dell’immigrazione abbiamo, in Italia, i migliori (o forse, i peggiori) mistificatori europei: sono riusciti (da Bossi in giù) a macinare una xenofobia nutrita “dall’impellente bisogno” e quindi vissuta con molti meno sensi di colpa rispetto alle sfacciate destre europee. In Italia anche i cittadini “accoglienti per cultura e per natura” si sono ritrovati ad essere vicini alle posizioni di Lega o partiti di destra per una visione distorta della propria realtà, imboccata troppo spesso da allarmi troppo ghiotti per non diventare virulenti. E allora, poiché amo spingermi ad essere curioso, stiamo preparando un progetto di studio e di analisi dell’immigrazione albanese in questi ultimi anni con un occhio di riguardo ai guadagni della criminalità organizzata.

Per questo avrei piacere (e bisogno) di ascoltare, leggere e confrontarmi con gli “immigrati” (parola orribile e cacofonica) e gli operatori che abbiano qualcosa da dirmi, qualche interesse convergente o suggerimento. La mail è la solita: giulio (@) giuliocavalli.net.

Intanto vale la pena leggere uno tralcio dell’intervento in occasione della Settimana della cultura albanese, org. da Illyricum,Patronato Acli, Acli e Ipsia, Milano 3 dicembre 2010:

Non ci occupiamo qui delle fasi storiche dell’emigrazione albanese, che addirittura si rifanno al 1400 quando, a seguito dell’invasione turca, una consistente quota della popolazione riparò in Italia, ma ci concentriamo sui flussi determinatisi dopo il superamento del regime comunista.

Gli albanesi hanno conosciuto una emigrazione di massa durata all’incirca un decennio, mentre l’Italia ha fatto questa esperienza per un secolo e mezzo. Le condizioni problematiche dell’esodo sperimentate anche dagli albanesi hanno caratterizzato la lunga esperienza degli italiani all’estero anche più duramente, senza pregiudicarne uno sbocco finale positivo.

Tra i Paesi europei l’Italia si distingue per essere stato fortemente segnato dall’emigrazione, assicurando a tante aree del mondo una preziosa riserva di manodopera. Non bisogna dimenticare che gli stessi ricchi Paesi del Nord e del Centro Europa furono, a loro volta, Paesi di emigrazione diretta oltreoceano: tra il 1900 e il 1920 furono circa 20 milioni gli europei che partirono alla volta del continente americano

Al Censimento del 1861 gli italiani che vivevano all’estero erano appena 230.000. Con l’unificazione del 1861, il ritardo economico del Sud d’Italia e l’aggravarsi della situazione agricola determinarono la necessità di emigrare anche nelle regioni settentrionali, ma specialmente nel Meridione, per il quale Francesco Saverio Nitti coniò la celebre frase: “O emigranti o briganti”.

Dal 1861 al 1880 la media annuale degli espatri superò di poco le 100.000 persone all’anno, negli anni ’80 fu di poco inferiore alle 190.000 unità l’anno e negli anni ’90 toccò le 290.000 unità.

Nel primo decennio del 1900 gli espatri, in continua crescita, furono in media 600.000 l’anno, prevalentemente transoceanici. Nel 1913 si registrò il picco massimo, con quasi 900.000 espatri, su

una popolazione di 35 milioni di abitanti. Nel periodo 1871-1911 furono 6 milioni le persone a emigrare, in prevalenza oltreoceano, trattenendosi all’estero nei due terzi dei casi.

Poi i flussi verso l’estero diminuirono a causa degli eventi bellici e, tuttavia, la media degli emigranti nel periodo 1911-1920, fu pari a 382.000 espatri l’anno.

Quindi ci fu un rallentamento dovuto alle restrizioni legislative dei Paesi di insediamento e la media annuale degli espatri, dalle 255.000 unità degli anni ’20, scese alle 70.000 negli anni ’30. Il 1932 fu l’anno in cui, per la prima volta, il numero dei migranti scese sotto le 100.000 unità con 83.348 espatri. In quel periodo si indirizzavano i flussi verso le colonie italiane. Tuttavia, nel 1930 venne stipulato un accordo con la Germania in base al quale si trasferirono in terra tedesca ben 500.000 italiani, ma dal 1939 vennero incrementati i rimpatri. Il saldo migratorio per il periodo 1922- 1942 è valutato pari a circa 1.200.000 persone.

La necessità di emigrare riprese dopo la seconda guerra mondiale, ancora una volta coinvolgendo diverse regioni del Nord, e in particolar modo il Veneto. L’allora Presidente del Consiglio dei Ministri, Alcide De Gasperi, per far fronte a questa situazione raccomandò, in maniera generalizzata, di imparare una lingua e di andare a lavorare all’estero.

Il ritmo più alto di espatri dall’Italia si collocò negli anni ’50, con quasi 300.000 unità l’anno e il picco fu raggiunto nel 1961 (387.000 espatri).

Nel complesso sono emigrati quasi 30 milioni di persone, si contano 4 milioni di cittadini italiani residenti in tutte le parti del mondo e tra i 60 e gli 80 milioni di oriundi.

Il 1975 fu l’anno dell’inversione di tendenza perché i rimpatri (123.000) prevalsero sugli espatri (93.000). Si colloca in quel periodo l’inizio dell’immigrazione straniera in Italia, che però ha iniziato a coinvolgere l’Albania solo 15 anni dopo.

È doveroso chiedersi come fossero trattati gli italiani all’estero in questo lungo periodo di emigrazione di massa. In Brasile sostituirono gli schiavi; negli Stati Uniti non poterono utilizzare le chiese normali e furono ammessi a pregare solo nei sottoscala; non mancarono i casi di linciaggio, tanto negli Stati Uniti (fu famoso quello di New Orleans nel 1901) che in Francia (Aigues Morts nel 1893); in Belgio nell’ultimo dopoguerra molti furono sistemati nelle baracche di internamento dei prigionieri tedeschi; in Sud Africa l’avvio di una consistente collettività va riferito al grande campo di concentramento stabilito sul posto per più di 100.000 italiani. A Buenos Aires il prof. Cornelio Moyano Gacita così scriveva degli italiani: “La scienza ci insegna che insieme col carattere intraprendente, intelligente, libero, inventivo e artistico degli italiani c’è il residuo di un’alta criminalità di sangue”. Considerazioni simili sugli italiani, specialmente se meridionali, erano diffuse in altri Paesi esteri, come ad esempio negli Stati Uniti: “Gli individui più pigri, depravati e indegni che esistano… Tranne i polacchi, non conosciamo altre persone altrettanto indesiderabili” (Corriere della Sera, 22 febbraio 2002, pag. 1 e 9).

[…]

La maggioranza della popolazione italiana, come hanno evidenziato diverse indagini, è propensa a ritenere che il problema della criminalità e la mancanza di sicurezza urbana in Italia siano, in gran parte, addebitabili agli immigrati, in particolare agli albanesi e ai romeni.

Un giudizio così severo, secondo le ricerche condotte dai redattori del Dossier Caritas/Migrantes (che trovano un supporto anche in altre indagini), senz’altro non è giustificato nei confronti degli immigrati regolari e va riferito con grande cautela anche agli irregolari. Sono, perciò, fondamentali le precisazioni sul tasso di criminalità degli immigrati, sul ritmo d’aumento delle denunce contro stranieri, sul comportamento dei nuovi immigrati e, infine, sugli aspetti penali riguardanti gli albanesi.

a. Italiani e stranieri: un tasso di criminalità simile. Il tasso di criminalità dei cittadini stranieri regolarmente presenti in Italia non è più alto di quello degli italiani: queste sono le conclusioni alle quali è giunta una recente ricerca condotta dall’équipe del Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes insieme all’agenzia Redattore Sociale (cfr. Caritas/Migrantes, Dossier Statistico Immigrazione 2009, Edizioni Idos, ottobre 2009, pp. 208-217). Il confronto tra italiani e stranieri è stato attuato seguendo una ripartizione omogenea per classi di età (popolazione tipo), così come non si è tenuto conto delle denunce riguardanti gli stranieri non regolarmente soggiornati. Ciò ha consentito di ridimensionare il tasso di criminalità degli stranieri e di concludere che italiani e stranieri hanno un tasso di criminalità abbastanza simile.

b. Aumento delle denunce inferiore all’aumento della popolazione straniera. I dati del Ministero dell’Interno riguardanti le denunce contro stranieri nel periodo 2005-2008, confermano che le denunce presentate contro gli immigrati aumentano a un ritmo più contenuto rispetto all’aumento della popolazione straniera, pur essendo questa popolazione più giovane, così come già evidenziato da altre recenti ricerche (Fondo Europeo per l’Integrazione/Ministero dell’Interno, Immigrazione, Regioni e Consigli Territoriali per l’Immigrazione, Edizioni Idos, Roma giugno 2010; cfr. anche, sulla base di altri dati, Paolo Buonanno, Paolo Pinotti, Do immigrants cause crime?, Paris School of Economics, Working Paper No. 2008-05; cfr. anche www.bancaditalia.it/pubblicazioni e, per una sintesi, www.lavoce.info; Tito Boeri, Immigrazione non è uguale a criminalità, Lavoce.info, 2 febbraio 2010).

È vero che per gli immigrati regolari sono andate aumentando le denunce, ma ancor di più è aumentata la popolazione di riferimento. Le denunce presentate in Italia contro cittadini stranieri sono state 248.291 nel 2005, 275.482 nel 2006, 299.874 nel 2007 e 297.708 nel 2008. In questo stesso periodo le denunce sono aumentate del 19,9%, mentre gli stranieri residenti (quindi, solo quelli regolari anche se essi non sono gli unici autori dei reati) da 2.670.514 a 3.891.293 (aumento del 45,7%). Anche se le denunce riguardassero solamente i cittadini stranieri residenti, l’incremento dei reati sarebbe inferiore all’incremento della popolazione straniera, minando così alla base l’equiparazione tra aumento della popolazione straniera e aumento della criminalità.

c. Il tasso di criminalità dei nuovi immigrati nel VII Rapporto Cnel. La paura diffusa tra gli italiani riguarda in prevalenza i nuovi arrivati, che non si conoscono e perciò destano i maggiori sospetti. Il VII Rapporto Cnel sugli Indici di integrazione degli immigrati in Italia (luglio 2010: cfr. www.cnel.it) è entrato nel merito di questa obiezione e si è chiesto se i cittadini stranieri venuti ex novo in Italia nel periodo 2005-2008 abbiano influito negativamente sulla situazione di sicurezza del Paese. A tale scopo è stato ipotizzato che l’aumento delle denunce contro cittadini stranieri (49.417, risultanti della differenza tra quelle del 2005 e quelle del 2008) corrispondano a reati commessi esclusivamente dagli stranieri registrati ex novo come residenti (1.220.779): in questo modo, l’incidenza delle denunce nei loro confronti è del 4,05%, pari a 1 denuncia ogni 24,7 persone.

Il tasso così calcolato va confrontato con l’addebito penale nei confronti dell’intera popolazione residente in Italia alla data del 31 dicembre 2008: si è trattato di 60.045.068 persone (tra le quali una ogni 15 è di cittadinanza straniera) sulle quali hanno inciso per il 4,49% le 2.694.811 denunce penali complessive. Per le persone già residenti si è trattato di 1 denuncia ogni 22,3 residenti, con una incidenza maggiore rispetto a quella addebitale ai nuovi venuti, che perciò non possono essere considerati i maggiori colpevoli della situazione di insicurezza vissuto dalla gente.

d. Il VII Rapporto Cnel e il tasso di criminalità degli albanesi. Per gli albanesi, se si distingue tra criminalità organizzata e criminalità comune, si riscontra che a quest’ultimo riguardo si sono fatti notevoli passi in avanti. Nel periodo 2005-2008 le denunce contro tutti gli stranieri sono aumentate del 19,9%. Rispetto a questo valore medio alcune collettività si sono collocate al di sotto e così è avvenuta anche per gli albanesi, per i quali l’incremento delle denunce è stato pari al 17,4%, passando da 17.561 nel 2005, a 19.027 nel 2006, a 19.006 nel 2007 e 20.609 nel 2008. L’incidenza che gli albanesi residenti in Italia hanno avuto nel 2008 sulle denunce (6,5%) è inferiore a quello che essi hanno avuto sui residenti (11,3%), con una differenza a loro favore di 4,8 punti percentuali che merita di essere segnalata. L’andamento virtuoso dell’Albania si riscontra anche da un altro dato. Nel 2005 gli albanesi incidevano per il 7,1% sul totale delle denunce presentate contro stranieri, mentre questa percentuale è risultata più ridotta negli anni successivi (6,9% nel 2006, 6,3% nel 2007 e 6,9% nel 2008).

Alla luce dell’evoluzione storica che ha caratterizzato la collettività albanese in Italia, è fondato ritenere che ai consistenti flussi irregolari del recente passato vada ricollegata una certa lievitazione delle denunce penali, non solo perché una quota consistente di esse ha riguardato l’inosservanza della normativa sugli stranieri, ma anche perché le persone sprovviste di permesso di soggiorno sono state più facilmente ricattate dalle organizzazioni malavitose. A cavallo degli anni ’90 e i primi anni del nuovo secolo, gli albanesi incidevano per il 20-30% sui respingimenti effettuati alla frontiera, superando la pressione migratoria della Romania e del Marocco, e risultavano la prima collettività per numero di denunce. Chiusa l’esperienza delle migrazioni di massa e dei gommoni, controllati i trafficanti di manodopera (che hanno tentato nuove rotte) e potenziate le vie legali d’ingresso, si è delineato uno scenario più soddisfacente perché le denunce sono aumentate in misura ridotta rispetto all’aumento della popolazione e ciò, in altre parole, diminuisce il tasso di criminalità.