Vai al contenuto

Politica

I temi e le news della politica in Lombardia e in Italia. L’attività politica di Giulio Cavalli in consiglio regionale della Lombardia.

Le primarie che balbettano e gli strateghi osceni

Tira un’aria strana dalle parti del Pirellone. Non è solo la puzza di 17 anni di Formigoni sgretolati velocemente sotto la morsa degli scandali e degli arresti ma è l’aria sinistra (che di sinistra però riesce sempre a non dire nulla) del mercanteggiare tra le pieghe della coalizione di centrosinistra perché la partecipazione appaia senza bisogno di comparire. Una magia nera e gattopardesca perché tutto sembri in movimento mentre rispetta gli accordi a bocce ferme.
Non so chi spinga a evitare le primarie (questo è un falso giornalistico: so i nomi e i cognomi e pasolinianamente ho anche le prove) ma è chiaro che ancora una volta le antenne della sensibilità politica si mostrano sclerotizzate e fuori tempo massimo, sempre impegnate a curare il proprio piccolo e misero orto.
“Dopo 17 anni di Formigoni sembrate impreparati” mi dicono al bar. Sarà che frequento bar di provincia senza analisti di professione ma la risposta delle primarie dava un senso positivo alla critica e solleva speranza tra i cittadini della Lombardia: non fare le primarie significa presentare sulla bancarella delle prossime regionali un prodotto da discount rivendendolo per alto artigianato di democrazia.
Per questo do il benvenuto a Lorenzo Guerini (mio ottimo sindaco a Lodi), sono contento della combattività di Roberto Cornelli e riconosco la ricchezza dei profili e del dibattito con Zamponi, Biscardini, Kustermann e tutti quelli che ci hanno messo la faccia per un patto civico che abbia facce, idee e contenuti.
Gli altri, i macchiavellici trovarobe fuori quinta, lascino perdere: chi armeggia fuori quinta è osceno per definizione.
Le primarie sono l’unica scena democratica che interessa.

Zitto e mosca

Non sono sparito.

Ho deciso in questi giorni di raccogliere un paio di riflessioni e di analisi su alcuni aspetti che lasciano un po’ di amarezza. Perché la paura (e la codardìa politica) sono toni di grigio che mi lasciano sempre abbastanza basito. Sto leggendo, ascoltando, osservando i report che mi arrivano dei territori e osservando i giocatori di carte su dieci tavoli diversi contemporaneamente.

E ci stiamo organizzando, eccome. Perché il problema della politica sono i politici che tendono a diventare segreterie per provare a gestire il proprio cortile mentre anche dalla Sicilia arriva l’eco di un terremoto che tutti fingono di interpretare ma che non sanno nemmeno cogliere.

Ancora qualche ora poi raccontiamo la nostra campagna che alza i contenuti senza alzare i toni, che non finge di essere cattolica o laica in base ai calcoli di autodifesa piuttosto che ai pensieri di costruzione del futuro.

E avremo cose da dire. Eccome.

#davvero

Il silenzio è SLA

E’ una protesta solo con gli occhi. Non è facile essere malati di Sla, nemmeno protestare, del resto. Eppure per richiamare l’attenzione del Governo Monti Sono più di 70 pazienti, tutti in condizioni gravi e gravissime, tracheotomizzati e allettati, che hanno deciso di accendere i riflettori sulla loro condizione per chiedere il diritto ad una vita decorosa. Perché quando si convive con patologie neurodegenerative progressive, come Sla, distrofia muscolare e sclerosi multipla, serve assistenza a ogni ora del giorno.

Un piano per l’autosuficienza. 
C’è chi vive a Roma, chi a Torino, chi a Cagliari. Eppure sono riusciti a superare la distanza e le difficoltà e a formare il Comitato 16 novembre. Fra le priorità di quest’associazione, c’è quella di realizzare al più presto un Piano nazionale per l’autosufficienza. “Il governo ha destinato parte dei 658 milioni della legge sulla Spending Review alla non autosufficienza, ma ancora non c’è un piano per la destinazione delle risorse – spiega da Grosseto Laura Flamini, malata di Sla e presidente del Comitato 16 novembre onlus -. Ora chiediamo che i tre ministeri Finanze-Welfare-Sanità ci incontrino per discutere di un piano organico e strutturale per l’assistenza ai non autosufficienti. Fra le nostre richieste c’è anche la disponibilità di una parte non definita dei 650 milioni del fondo destinato ai disabili gravi per assistenza domiciliare”.

Uno di loro, Alberto Damilano, tiene un diario su La Stampa e descrive il silenzio che c’è tutto intorno:

Sono sinceramente stupito dall’indifferenza dei media. Invece dei tecnici bocconiani che dispensano supposte venefiche e bon ton ho già detto ieri.

L’unica che ogni tanto dice quel che pensa è la Fornero, salvo educatamente adombrarsi quando gli altri dicono quel che pensano di lei.

Mi stupisco invece del silenzio dei grandi quotidiani e dei canali Rai e Mediaset. Intervista mia a parte, peraltro sul tg regionale, so che lunedì sia rai 3 che canale 5 hanno registrato analoghi servizi a casa di due altri malati, salvo poi non mandarli in onda. Qualcuno dei miei compagni di lotta pensa che sia un boicottaggio, un caro amico del mestiere mi ha spiegato che l’ambiente è «intorpidito», fa più notizia la gaffe di un ministro che 62 malati gravi che rischiano la vita (il numero di chi mette in atto lo sciopero cresce di giorno in giorno). Anch’io credo che le cose stiano così. Certo, cinicamente, se «ci scappasse il morto» tutto cambierebbe. Quel che non capiscono è che, poiché facciamo sul serio, «il morto ci scapperà».

Fortunato il paese che non ha bisogno di eroi, diceva Brecht. Aimè, non è il nostro caso.

 

La Commissione Parlamentare Antimafia Europea a Milano

Dal 29 al 31 ottobre prossimi una delegazione della Commissione CRIM del Parlamento Europeo (sul crimine organizzato, la corruzione e il riciclaggio di denaro) sarà in Italia, per una serie di incontri e audizioni con le autorità investigative e giudiziarie italiane. Nel corso della visita, la delegazione, composta da 12 deputati, audirà, a Milano, Palermo e Roma, numerosi esperti nel contrasto alle mafie: magistrati, esponenti delle forze dell’ordine e rappresentanti del governo e della società civile, testimoni di giustizia e familiari delle vittime. I lavori cominceranno presso gli uffici del Parlamento Europeo di Milano, il 29 ottobre. Durante questa sessione si parlerà della presenza delle mafie in Lombardia e nelle regioni del Nord Italia.

Come potete vedere dal programma (qui) avrò due parole da dire anch’io.

Ma L’Aler?

Teresa, figlia del boss Eugenio Costantino, chiama il padre per informarlo di essere stata chiamata dalla direzione generale dell’Aler, l’ente che gestisce il patrimonio pubblico di case. “Sicuramente avrà chiamato Zambetti, come mi aveva promesso”

Negli atti che hanno portato all’arresto dell’ex assessore della Lombardia Domenico Zambetti c’è l’assunzione all’Aler della figlia del boss. Per non rischiare di guardare il dito e perdersi il resto bisogna dirci che l’Aler è una delle tante “sovrastrutture” regionali che in questi anni sembrano diventate isole indipendenti di favori e prebende dispensate con leggerezza e una certa facilità. Forse il formigonismo non è incarnato solo dal governatore ferito che in queste ore tenta la strenue ultima difesa ma anche, e soprattutto, dalle scatole cinesi (Aler, Infrastrtture Lombarde, Eupolis e molte altre) che sono risultate essere più bisacce a disposizione del portatore che enti effettivamente congrui al proprio ruolo. Perché la moralizzazione passa dal ridisegnare l’impianto di governo. Ma con coraggio. Davvero.

 



Uguaglianza #davvero

Su Repubblica di oggi un pezzo di Roberto Esposito che merita una riflessione politica ed è il punto di partenza del ripensare la Lombardia:

L’aumento della disuguaglianza globale – appena temperata dalla straordinaria performance di Paesi fino a poco fa poveri come la Cina e l’India – è il prodotto della sovrapposizionetra il dislivello interno ai singoli Stati e quello relativo al loro confronto, anch’esso aumentato, già a partire dalla rivoluzione industriale e poi sempre di più. Al punto che, se nel 1820 la distanza tra i Paesi più ricchi e quelli più poveri era di 3 a 1, oggi è di 100 a 1 o che, per guadagnare quanto un privilegiato guadagna in un anno, un disagiato dovrebbe lavorare due secoli. Ciò significa che i più indigenti degli Americanistanno meglio dei più abbienti dei due terzi della popolazione mondiale. Tutt’altro che restringere questo gap, come ci poteva aspettare, la globalizzazione lo ha ulteriormente allargato, perché gli operatori dei Paesi ricchi tendono ad investire in altri Paesi ricchi e perché la tecnologia avanzata non si distribuisce in maniera omogenea e gratuita.
La domanda che a questo punto si pone è relativa da un lato alla sostenibilità e dall’altro all’accettabilità di tale stato di cose. L’ondata immigratoria dei “dannati di mare”, che si sono aggiunti a quelli della terra, fornisce una risposta inquietante, anche in considerazione del numero spaventoso delle vittime. È possibile che in un mondo in cui circolano liberamente capitali, informazioni, tecnologie, gli esseri umani siano gli unici a non potersi spostare? Se la situazione non è ancora esplosa è perché manca una connessione mondiale tra i vari tipi di povertà. Ma non può reggere a lungo, sdoppiandosi in due possibilità alternative. O attraverso nuove politiche ridistributive si tornerà a far crescere il reddito dei poveri del mondo o una massa sempre più ingente di persone si riverserà in quello dei ricchi. Ma al di là della sostenibilità del sistema, si apre una questione etica, ormai ineludibile, per ciascuno di noi. A partire da quei ceti medi, in procinto di essere trascinati in basso, da cui dipende spesso l’esito delle elezioni politiche nei Paesi democratici.

Trova la differenza

Tra chi crede che l’opportunità sia un dovere nell’amministrare la cosa pubblica e chi rimane in Consiglio Regionale della Lombardia (a destra e a sinistra) e contribuisce all’imbarazzo del momento: