Vai al contenuto

Giulio Cavalli al Teatro dl Popolo di Gallarate: un successo annunciato.

Gallarate, 15 marzo 2010- “Che la ‘ndrangheta stesse colonizzando Milano lo dicevo negli anni ’80. L’ho confermato due anni fa e i fatti mi danno ragione. Ora c’è l’Expo e non so più come dirlo”.

“A Mafiopoli le storie si cominciano a raccontare dalla fine. Bruno Caccia doveva finire il 26 giugno, che, dico, per uno scherzo del destino il 26 giugno io ci sono pure nato. Oggi c’è un cortile, un cortile scippato ai Belfiore, un cortile che è stato rapinato al rapinatore, un cortile che vuole diventare da grande un giardino e una memoria che con le unghie sta rompendo il guscio. E il magistrato severo, sono sicuro, non riuscirebbe a trattenere un sorriso”.

Inizia con la frase del sostituto procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia Vincenzo Macrì proiettata su un grande schermo al centro del palco, già acceso durante l’ingresso degli spettatori in sala, e termina con il testo che Giulio Cavalli ha scritto per l’iniziativa “Libera quanto basta per “ a Cascina Caccia di San Sebastiano Po nel maggio 2009 lo spettacolo “A cento passi dal Duomo” che l’attore lodigiano che vive sotto scorta da due anni ha portato al teatro del Popolo di Gallarate nella stagione della Fondazione Culturale l’altra sera.

In mezzo, il testo che Cavalli ha scritto con il giornalista Gianni Barbacetto, accompagnato dalle musiche eseguite dal vivo da Gaetano Liguori. Un’ora e mezzo di parole, nomi, sentenze, inchieste. E facce. Quelle dalle foto segnaletiche dei “boss della ‘ndrangheta”, come appare ancora sullo schermo prima che Cavalli inizi a recitare il testo in memoria del magistrato Bruno Caccia, ucciso il 26 giugno 1983 con 14 colpi, da killer su una 128, mentre di sera faceva una passeggiata con il suo cane, a Torino, dopo aver deciso di mandare a casa gli uomini della sua scorta.

È un’ora e mezzo che parla di quelle “storie che non vengono raccontate”, di quelle che restano “nel cassetto” in un negozio, perché “la vetrina deve essere rassicurante”, perché “il silenzio è calma, è rosa”.

Ed è un’ora e mezzo che rende ancora più assordante quel “silenzio” che Giulio Cavalli accusa, nel parlare della ‘ndrangheta, delle infiltrazioni della criminalità organizzata al Nord, in Lombardia.

Parte da una data, quella del 17 luglio 1979, quando nella Chiesa di San Vittore a Milano si celebrò il funerale “oscenamente privato” di Giulio Ambrosoli, commissario liquidatore della “banca di Sindona”, ucciso con tre colpi 357 Magnum da un killer di Cosa Nostra mentre rientrava a casa, e al quale “non c’erano politici, non c’era l’alta borghesia milanese”. Perché “Milano non se ne accorse”.

E prosegue con Calvi, Sindona,  la Notte di San Valentino con tutti i suoi arresti nel 1983, con i  maxiprocessi per mafia degli Anni Novanta con “più di cento condanne”, per arrivare più verso i giorni nostri, agli omicidi riconducibili alla criminalità organizzata fin sotto casa, a Lonate Pozzolo, a Ferno, a San Vittore Olona,…

E a contraltare di politici e non solo che commentano e commentavano che a Milano e in Lombardia la mafia non esiste, riappare una frase di Macrì: “Milano è oggi la vera capitale della ‘ndrangheta”.

Ma, aggiunge Cavalli, “anche Cosa Nostra e la Camorra si stanno dando da fare in Lombardia”

E davanti a tutti questi fatti, alle inchieste che vedono la vicinanza della criminalità organizzata a grandi opere (“prima la ‘ndrangheta si dedicava ai sequestri di persona – dice ancora Cavalli nello spettacolo -, poi è passata alla cocaina, poi all’eroina. Oggi ce l’hanno fatta: sono imprenditori, soprattutto nel campo dell’edilizia, nella movimentazione della terra. Oggi si sono dischiuse le uova, ci sono i rampolli, giovani che frequentano i vostri salotti, le scuole dei vostri figli. E che vivono a 100 passi da dove si sta organizzando l’Expo”), lo spettacolo si chiede se ciò sia solo cronaca nera. “No – risponde Cavalli – Gomorra è già qua”.

Lungi dall’essere un reportage che fa di ogni erba un fascio o che nel Nord veda solo terra criminale, il testo è piuttosto un grido contro il silenzio, contro la negazione di ciò che comunque esiste, ed esiste anche in Lombardia. “Il silenzio è complice”, ammonisce Cavalli alla fine di “A cento passi dal Duomo”.

E “non si tratta di decidere di chi è la colpa”, ma piuttosto “di non permettere di restare impuniti”. E perché questo avvenga occorre la “memoria”. E “non permettersi di dire che la mafia non esiste”.

spettacoli@varese7press.it

http://www.varese7press.it/?p=12587