E’ una lezione di cittadinanza l’omelia di Benedetto XVI per la messa crismale di oggi. Non che io ami in generale le omelie né il Papa tedesco, ma dentro c’è un passaggio che mi sono voluto segnare perché anche nella sua lettura laica è una luce. Una bella luce. Basterebbe leggerla sostituendo la parola sacerdote con politico o scrittore o cittadino o comunque una professione qualsiasi: magari la vostra. Ed è un’occasione per recuperare il valore dello zelo e strapparlo alle acque molli del suo senso più dispregiativo per portarlo nella cesta dei doveri.
Non è una conversione fulminante (al quattordicesimo piano del Pirellone, poi) ma, in tempo di Pasqua, ho pensato che valesse la pena appoggiarvela qui:
L’ultima parola-chiave a cui vorrei ancora accennare si chiama zelo per le anime (animarum zelus). È un’espressione fuori moda che oggi quasi non viene più usata. In alcuni ambienti, la parola anima è considerata addirittura una parola proibita, perché – si dice – esprimerebbe un dualismo tra corpo e anima, dividendo a torto l’uomo. Certamente l’uomo è un’unità, destinata con corpo e anima all’eternità. Ma questo non può significare che non abbiamo più un’anima, un principio costitutivo che garantisce l’unità dell’uomo nella sua vita e al di là della sua morte terrena. E come sacerdoti (politici o scrittori o cittadini o comunque una professione qualsiasi: magari la vostra) naturalmente ci preoccupiamo dell’uomo intero, proprio anche delle sue necessità fisiche – degli affamati, dei malati, dei senza-tetto. Tuttavia noi non ci preoccupiamo soltanto del corpo, ma proprio anche delle necessità dell’anima dell’uomo: delle persone che soffrono per la violazione del diritto o per un amore distrutto; delle persone che si trovano nel buio circa la verità; che soffrono per l’assenza di verità e di amore. Ci preoccupiamo della salvezza degli uomini in corpo e anima. E in quanto sacerdoti (politici o scrittori o cittadini o comunque una professione qualsiasi: magari la vostra) di Gesù Cristo, lo facciamo con zelo. Le persone non devono mai avere la sensazione che noi compiamo coscienziosamente il nostro orario di lavoro, ma prima e dopo apparteniamo solo a noi stessi. Un sacerdote (politico o scrittore o cittadino o comunque una professione qualsiasi: magari la vostra) non appartiene mai a se stesso. Le persone devono percepire il nostro zelo, mediante il quale diamo una testimonianza credibile…