“La magistratura accerterà i fatti”. La frase è lì, bella piegata, pronta ogni volta che qualcuno muore sul lavoro. E ogni volta è spesso, spessissimo, tre morti al giorno come un tassametro che scende in un’auto parcheggiata sotto casa. Solo che qui scendono i morti, mica i soldi.
La strage alla diga di Suviana – perché di strage si tratta quando i morti sono così tanti, così annunciati, così morti nella letargia di chi non interviene per evitarli – ripete la solita liturgia per le grandi occasioni, quando i morti vengono scaraventati da un treno in corsa, quando sono troppi o quando muoiono in un palazzo rovesciato sott’acqua.
“La magistratura accerterà i fatti”, ci dicono, sperando che basti. Ma una magistratura che accerta le vittime di regole che già sappiamo essere mortali è una magra consolazione perché le eventuali condanne ogni volta scivolano nell’indifferenza della politica che si ripromette di cambiarle senza farlo mai. Al di là dello scempio di vite umane la strage di Suviana ci restituisce per l’ennesima volta una grande azienda incapace di dirci chi siano le persone che stanno sui loro cantieri, persa tra una filiera di appalti e di subappalti che a ogni stadio si impoverisce nel salario, nei diritti, nelle tutele.
“Il costante stillicidio di operai morti nei cantieri, nelle fabbriche, nei campi sono l’esatta fotografia di un modello di sviluppo e di impresa che ha assunto il profitto come variabile indipendente e la svalutazione dei fattori di produzione come leva di competizione per tenere bassi i prezzi e massimizzare i guadagni”, ha detto ieri il segretario generale della Fillea Cgil Alessandro Genovesi. Non c’è niente da aggiungere.
Buon giovedì.