Vai al contenuto

Li armano e poi li combattono /6

7e0bde0e29b0fb71ea0471224596dcaaAnche quest’anno è stato pubblicato il report annuale “Don’t bank on the bomb” a cura di PAX e dell’International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (ICAN) con il quale le due organizzazioni intendono incrementare la trasparenza sui finanziamenti delle armi nucleari e stimolare il dibattito pubblico a sostegno della loro delegittimazione.

Come sempre il report, chiaro nelle sue argomentazioni, evidenzia una carenza di informazioni ufficiali di pubblico dominio sulla produzione e sugli investimenti delle medesime armi.

Esso non riporta ogni singolo investimento e non include gli investimenti fatti da governi, università o chiese, ma solo dalle istituzioni finanziarie, prendendo in considerazione una varietà di fonti (rapporti delle ONG, report delle istituzioni finanziarie, siti web e altre fonti pubbliche).

I nove Paesi dotati di armi nucleari (Cina, Corea del Nord, Francia, India, Israele, Pakistan, Federazione Russa, Regno Unito e Stati Uniti) stanno modernizzando i propri arsenali. Alcuni di essi si giustificano dietro la pretesa della manutenzione, mentre altri annunciano apertamente la produzione di nuove tecnologie e piani di sviluppo.

Ad esempio, il Congressional Budget Office nel gennaio 2015 ha comunicato che gli Stati Uniti spenderanno circa 350 miliardi di dollari nei prossimi dieci anni per potenziare e mantenere il proprio arsenale nucleare. Si arriverà a 1.000 miliardi di dollari nell’arco di trenta anni. Il solo programma di radicale modernizzazione delle testate nucleari tattiche B61, di cui 70 sono sul territorio italiano, costerà circa 10 miliardi di dollari. Queste testate saranno destinate ad essere trasportate dai nuovi aerei F35, 90 dei quali saranno acquistati dall’Aeronautica italiana come è stato confermato dalla recente legge sul Bilancio dello Stato 2016” nota Maurizio Simoncelli, vicepresidente dell’Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo (IRIAD).

Si stima che la spesa mondiale per queste armi sia di oltre 100 miliardi di dollari ogni anno. Questa spesa serve per assemblare nuove testate, modernizzare le vecchie e costruire missili, sistemi di lancio e tecnologie di supporto.

Se la maggior parte del finanziamento per le armi nucleari proviene da contribuenti che hanno sede all’interno dei Paesi nucleari, una parte consistente proviene anche da investitori privati di Paesi non-nucleari.

All’interno del report, le istituzioni che finanziano queste attività sono elencate in tre gruppi in base alla misura del loro coinvolgimento nel finanziamento dell’industria militare nucleare intesa come insieme delle aziende che producono componenti chiave per testare, sviluppare, mantenere, modernizzare e dislocare le armi nucleari:

a)   Nella cosiddetta “Hall of Fame” rientrano 13 istituzioni finanziarie a livello globale (5 in più dello scorso anno) che in maniera attiva e significativa hanno adottato, applicato e pubblicato politiche globali di prevenzione contro qualsiasi tipologia di finanziamento ai produttori di armi nucleari. Queste istituzioni finanziarie cosiddette “virtuose” si trovano in Danimarca, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia e Regno Unito;

b)   40 istituzioni finanziarie (cc.dd. “Runners-Up”), invece, hanno intrapreso una strada di esclusione parziale dei finanziamenti;

c)   382 banche, compagnie assicurative, fondi pensione di 27 diversi paesi (“Hall of Shame”) investono significativamente nell’industria delle armi atomiche. 238 hanno sede in Nord America, 76 in Europa, 59 in Asia e nel Pacifico, 9 in Medio Oriente. Si tratta di 29 istituzioni in meno rispetto all’anno precedente.

Per quanto riguarda l’Italia vi sono alcuni esempi virtuosi e altri meno. Banca Etica rientra nella “Hall of Fame”. Unicredit e Intesa San Paolo nella lista dei “runners-up”. Nel complesso, 11 istituti bancari italiani hanno concesso una somma totale di 4 miliardi e 149 milioni di euro a 26 società. L’azienda Finmeccanica, di cui il 30,2% è del Ministero dell’Economia e delle Finanze, fa parte della “Hall of Shame”. A partire dal 2013 è legata alla produzione di testate destinate a far parte dell’arsenale francese e attraverso la joint venture MBDA e di un programma per la consegna di veicoli di supporto al missile balistico intercontinentale dell’esercito statunitense.

La gran parte dell’opinione pubblica globale concorda sull’inaccettabilità delle armi nucleari. In che modo, dunque, è possibile facilitare la loro eliminazione? Quali pressioni si possono realisticamente effettuare? Se le nucleari sono le uniche armi di distruzione di massa a non essere ancora illegali, quali lezioni si possono trarre dalle esperienze passate sulla messa al bando di altre armi “inumane”?

Innanzitutto, delegittimare le armi nucleari e dimostrare l’opposizione della Società Civile al loro possesso aiuta gli sforzi negoziali per renderle illegali, facilitandone di conseguenza l’eliminazione. Nessuna arma, infatti, è mai stata eliminata senza essere stata messa al bando e senza essere prima stata delegittimata dalla società.

Come la società civile, anche le istituzioni finanziarie nel tempo hanno accolto questo principio, ma, come dimostra il report, la strada è ancora lunga.

Infatti, i 10 maggiori investitori, tutti con sede degli Stati Uniti, da soli hanno fornito capitali per più di 209 miliardi di dollari. Tra questi i primi 3 (Capital Group, State Street e Balckrock) hanno investito più di 95 miliardi.

In Europa, i maggiori investitori sono BNP Paribas (Francia), Royal Bank of Scotland (Regno Unito) e Crédit Agricole (Francia).

53 istituzioni finanziarie, invece, hanno pubblicamente messo in moto politiche virtuose, 18 in più rispetto al 2014.

ABP, un fondo pensione olandese, ha deciso di interrompere i rapporti con le società indiane Larsen & Toubro e Walchandnagar.

Fonds de Compensation, un fondo investimenti lussemburghese, ha deciso di bloccare definitivamente i finanziamenti ad AecomFluor e Huntington Ingalls.

Infine, Nordea, una banca svedese, ha annunciato nel maggio 2015 di voler escludere dai propri finanziamenti la Boeing, a causa del coinvolgimento della stessa nella produzione di componenti per i missili Trident D5.

SEBSwedbank (banche svedesi), Co-operative Bank (Regno Unito) e la Pensioenfonds Horeca & Catering (Olanda) hanno rafforzato politiche simili.

La pubblicizzazione delle politiche che proibiscono gli investimenti ai produttori di armi nucleari può dar vita ad un effetto domino di delegittimazione che coinvolge altre istituzioni finanziarie.

È quanto accaduto con alcune delle “Hall of Fame” e “Runners-up”  che hanno discusso diversi modi per prevenire i finanziamenti delle armi nucleari.

Questo sistema di delegittimazione, volto ad interrompere i flussi finanziari, ha trovato efficace applicazione nella precedente campagna internazionale contro le “cluster bombs”.

A differenza delle armi nucleari, queste sono state chiaramente bandite tramite uno specifico trattato internazionale, nonostante non tutti i paesi abbiano cessato di produrle o acquistarle.

Il suo successo evidenzia come la pressione economica abbia un grande ruolo nell’interrompere la produzione delle armi “inumane”, anche quando queste armi sono ancora vendute a paesi che non rientrano nel regime dei trattati.

Pertanto, secondo il Rapporto, tagliare i finanziamenti privati alle aziende del settore nucleare militare può certamente dimostrarsi una strategia efficace per bloccarne la produzione, non sostenibile da parte dei singoli stati.

PDF

Watch the video

 

Il rapporto completo è reperibile QUI.

La sintesi del rapporto è stata curata da Emanuele Greco, Maged Srour, Maria Carla Pasquarelli.

(fonte)