Vai al contenuto

Mediterraneo, la frontiera del silenzio

Nel Mediterraneo, ogni onda è un atto di accusa. Ogni barca che affonda, un processo sommario contro un’umanità che ha dimenticato sé stessa. Il report “Violenze, Resistenze e Memorie tra le due rive del Mediterraneo” di Memoria Mediterranea è un urlo straziante che cerca di rompere il muro del silenzio. Non ci sono eufemismi per raccontare quello che succede tra le coste africane e quelle europee: è una strage sistematica, voluta e alimentata con denaro pubblico.

Esternalizzare la crudeltà

Non bastavano le fosse comuni in Libia. Non bastavano i lager finanziati con la complicità europea. Ora c’è una nuova zona SAR tunisina, che estende il controllo della Guardia Costiera di Tunisi fino a lambire la Sicilia occidentale. Qui non si tratta di “ricerca e soccorso”, ma di respingimenti travestiti da diplomazia. Sotto l’etichetta dell’efficienza, le vite delle persone migranti sono affidate a forze che agiscono come milizie. Abusi, respingimenti nel deserto, violenze: è questa la politica migratoria europea, dove il diritto è una parola che si scioglie tra le onde.

L’accordo Italia-Albania è l’altro volto della stessa medaglia. Un centro di trattenimento a Gjader, una struttura penitenziaria travestita da hotspot: un altro laboratorio di violazione dei diritti umani. Persone private del nome, delle tutele, della speranza. E mentre le famiglie attendono risposte, il protocollo viene difeso come “necessario”. Necessario a cosa Al progetto di un’Europa sempre più murata, cieca, muta.

Mediterraneo: Mare nostrum, cimitero comune

Il Mediterraneo centrale è il più mortale, ma anche il più invisibile. Il naufragio di Roccella Jonica, nella notte tra il 16 e il 17 giugno, ha portato via almeno 35 vite. Minori, donne, uomini. Solo numeri, per chi resta indifferente. Memoria Mediterranea racconta l’orrore: le autorità ignorano gli allarmi, il mare inghiotte vite e sogni. Ma i morti, si sa, non votano. E così, le salme vengono sepolte senza nome, perché nemmeno nella morte c’è dignità per chi osa attraversare i confini.

Le storie che emergono dal report sono ferite aperte. Aissatou Aisha Barry, giovane guineana di 23 anni, è morta durante uno sbarco a Lampedusa. La sua famiglia ha dovuto combattere mesi per identificarla, per strapparla all’oblio. Ogni foto, ogni carta, ogni dettaglio è stato un atto di resistenza contro un sistema che cancella le persone. Lo stesso è accaduto con Ishtiaq Hassan, ragazzo bengalese morto nella stiva di una “carretta del mare”. Anche lui, come tanti altri, è stato ridotto a un numero.

La repressione della solidarietà

Non c’è limite alla disumanità di chi governa. Salvare vite è diventato un reato. Le Ong vengono bloccate, multate, isolate. Le navi, costrette a percorrere chilometri per raggiungere porti lontani, trasformano ogni salvataggio in una corsa contro il tempo. La legge 50/2023 è solo l’ultimo schiaffo: una repressione senza maschere, dove la solidarietà è trattata come una minaccia.

E poi ci sono i processi. Maysoon Majidi, attivista iraniana, è stata accusata di scafismo. Perché? Perché è sopravvissuta. Perché si è difesa. Questo Stato, che lascia morire le persone, ha il coraggio di trasformarle in carnefici. È un sistema che criminalizza chi attraversa il mare e assolve chi lo riempie di morti.

Contro l’oblio del Mediterraneo

Ma non tutto si può cancellare. Le famiglie di chi non c’è più sono lì a ricordarlo. Adama Barry, sorella di Aissatou, ha lottato fino all’ultimo per riportare il corpo della giovane guineana a casa. Tariq, cugino di Ijaz Firas, ha raccolto fondi per dare alla sua famiglia pakistana il diritto di piangere il loro figlio. Ogni storia è un pugno nello stomaco, ma è anche un segno di resistenza.

Memoria Mediterranea chiude il suo report con un monito: nessuno può dirsi innocente. Questo mare di sangue è una responsabilità collettiva, un’onta che non si lava via. L’Europa non è una fortezza: è un campo di battaglia, dove chi sopravvive deve combattere per restare umano. Ma ogni nome, ogni volto, ogni lacrima raccontano che l’oblio non ha ancora vinto.

Restano le domande: quanto ancora si potrà guardare dall’altra parte? E quanto ancora si potrà sostenere che tutto questo è inevitabile? Rispondere è un dovere. Non per chi è già morto, ma per chi rimane. Perché il silenzio è complicità, e chi non parla oggi sarà colpevole domani.

L’articolo Mediterraneo, la frontiera del silenzio sembra essere il primo su LA NOTIZIA.

L’articolo proviene da lanotiziagiornale.it qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.