Vai al contenuto

confindustria

L’esproprio costituzionale e il modello di sviluppo

In silenzio su Pisa si combatte una battaglia che potrebbe avere risvolti fondamentali per la politica dei beni comuni e dello sviluppo sociale nella lettura della proprietà privata. Me lo segnala Alessandro Diano e tocca le fondamenta dell’articolo della Costituzione che dice “”L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. […]” nell’articolo 41. Come scrive Alberto Zoratti (Fairwatch/Municipio Beni Comuni):

Porre con forza la questione dell’acquisizione/requisizione/esproprio (anche e soprattutto senza indennizzo) di una proprietà che non è stata in grado di assolvere alla sua funzione ed alla sua utilità sociale, significa mettere mano ai meccanismi di riproduzione dell’attuale modello di sviluppo. Non a caso, sulla questione Ilva, ha alzato gli scudi persino Confindustria davanti all’ipotesi di commissariamento (neanche di esproprio). E’ un obiettivo politico, su cui concentreremo la tre giorni che stiamo organizzando a Pisa per il 20-21-22 settembre, che parla molto anche delle nostre attività ecosolidali, soprattutto quando collegate alla tutela dei beni comuni o, ancor più, della terra. Pensate come c’entra tutto ciò con il fatto che un agricoltore ha deciso nel SUO campo di piantare piante OGM, infischiandosene dell’interesse collettivo. O con l’impatto sociale ed ambientali che hanno certe aziende nel loro ciclo produttivo.

Ecco l’appello

“DESTINARE AD USO PUBBLICO L’EX COLORIFICIO TOSCANO”.

LA RICHIESTA INVIATA AL SINDACO DI PISA DA GIURISTI E STUDIOSI DI PRIMO PIANO E DA DECINE DI ESPONENTI DELL’ASSOCIAZIONISMO ITALIANO

Pisa, 20 giugno 2013 – “Il “diritto di proprietà privata”, accampato dalla J-Colors per il sequestro ed il relativo sgombero dell’Ex Colorificio occupato di Pisa “non ha fondamento giuridico, perché, a seguito dell’abbandono dell’attività produttiva, non persegue più la sua “funzione sociale”, ed è in contrasto con l’utilità sociale”, la sicurezza, la libertà e la dignità umana, come chiaramente espresso e richiesto dagli articoli 42 e 41 della Costituzione. E’ la richiesta chiara e diretta di acquisizione pubblica dell’ex Colorificio lanciata oggi in conferenza stampa a Pisa da un ampio schieramento di esponenti della società civile e dell’accademia italiana in sostegno all’azione del Municipio dei Beni Comuni che ha visto il recupero dell’area di oltre 14mila metri quadrati di via Montelungo a Pisa, dismessa diversi anni fa dalla multinazionale J-Colors. Una richiesta che parte da Pisa come esperienza concreta, ma che parla di fatto a nome di tutti gli spazi occupati e liberati del nostro Paese, tra cui il Teatro Valle occupato o il Cinema Palazzo di Roma, le ex Officine RSI occupate e lo spazio dell’ex motorizzazione di via Nola (ora SCUP) sempre a Roma o la Ri-Maflow di Trezzano sul Naviglio.

L’iniziativa vede l’adesione di personalità di primo piano del mondo del diritto e dell’accademia come il professor Salvatore Settis; i giuristi Ugo Mattei, Paolo Maddalena, Luca Nivarra, Maria Rosaria Marella, Alberto Lucarelli; l’urbanista Enzo Scandurra, l’economista Guido Viale ed il sociologo Marco Revelli. Una lista a cui si aggiungono decine di esponenti del mondo della società civile italiana, dal missionario comboniano Alex Zanotelli, al fondatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo Francuccio Gesualdi, al regista Massimo Lauria.

Una richiesta che diventa anche una petizione che pone nuovamente al centro la necessità di dare limiti al concetto di proprietà, come costituzionalmente garantito, dando responsabilità chiare all’ente pubblico, in questo caso il Comune di Pisa che in questa situazione, ha l’obbligo di tutelare la conservazione e l’uso del territorio comunale.

“Ridare sovranità alla comunità di cittadine e cittadine” chiarisce Francesco Biagi, del Municipio dei Beni Comuni, “passa attraverso la limitazione del diritto di proprietà sulla base della sua funzione ed utilità sociale. Nel momento in cui tutto ciò non fosse rispettato, il passo conseguente dovrebbe essere l’acquisizione da parte dell’ente pubblico dell’area in questione, arrivando persino all’esproprio, laddove fosse necessario”.

L’iniziativa viene lanciata in contemporanea con l’assemblea redigente della Costituente dei Beni Comuni, organismo formato da giuristi e da esponenti della società civile presieduto da Stefano Rodotà, che proprio il 20 giugno a Roma al teatro Valle occupato si occuperà di mettere nero su bianco un nuovo statuto dei beni comuni e del concetto di proprietà privata e pubblica.

“L’ex Colorificio Liberato di Pisa” chiarisce Ugo Mattei, docente di Diritto Civile Università di Torino e vice presidente della Commissione Rodotà per i Beni pubblici, “è un caso emblematico di come un distorto concetto di proprietà privata e della sua gestione possa essere affrontato con le armi del diritto e della politica. L’iniziativa che proponiamo, che nasce a Pisa, ma ha un respiro nazionale se non internazionale, mira a riconsiderare la centralità del ruolo del privato e dei mercati anche nella gestione degli spazi collettivi, intesi come bene comune e come territorio da preservare rispetto al consumo di suolo ed alla cementificazione a cui assistiamo quotidianamente”.

La petizione diffusa oggi, dal titolo “Io pratico la Costituzione”, ha l’obiettivo di raccogliere migliaia di firma a Pisa ed in tutta Italia attraverso una capillare mobilitazione sui territori e la raccolta di adesioni sul sito di Avaaz https://secure.avaaz.org/it/petition/Io_pratico_la_Costistuzione_Lex_Colorificio_e_proprieta_collettiva/. Un percorso che vedrà il suo punto di arrivo il 20 settembre prossimo in corrispondenza della sentenza di possibile sequestro dell’immobile, in contemporanea della quale all’ex Colorificio Liberato di Pisa verrà organizzata (per il fine settimana del 20, 21 e 22 settembre) una tre giorni nazionale che avrà l’ambizione di rilanciare su un piano di mobilitazione e di coordinamento tra le realtà di movimento italiane la questione della tutela dei beni comuni, della fruizione del territorio che appartiene ai cittadini e della funzione sociale della proprietà privata.

 

Primi firmatari

Paolo Maddalena, giurista, Costituente dei Beni Comuni

Ugo Mattei, giurista, Costituente dei Beni Comuni

Luca Nivarra, giurista, Costituente dei Beni Comuni

Maria Rosaria Marella, giurista, Costituente dei Beni Comuni

Enzo Scandurra, urbanista

Salvatore Settis, accademico dei Lincei

Marco Revelli, sociologo

Guido Viale, economista

Alberto Lucarelli, giurista

Livio Pepino, giurista

Agostino Petrillo, urbanista

 

Vittorio Agnoletto, Flare

Checchino Antonini, giornalista

Francesco Ciccio Auletta, Una città in comune (lista di cittadinanza, Pisa)

Marco Balconi, DES Brianza

Bengasi Battisti, sindaco di Corchiano, associazione Comuni Virtuosi

Giuliana Beltrame, ALBA, circolo de Il Manifesto Padova

Marco Bersani, Attac Italia

Valeria Bochi, REES Marche

Paolo Cacciari, Associazione Decrescita

Marco Calabria, Comune-info

Gianluca Carmosino, Comune-info

Alberto Castagnola, Reset/Comune-info

Giulio Cavalli, attore e scrittore

Roberto Ciccarelli, giornalista de Il Manifesto

Lorenzo Coccoli, ricercatore filosofia Università Tor Vergata, Roma

Emmanuele Curti, ALBA, professore Università degli studi della Basilicata

Giuseppe De Marzo, giornalista ed attivista

Ornella De Zordo, perUnaltracittà (lista di cittadinanza, Firenze)

Marica Di Pierri, Asud/Reset

Monica Di Sisto, Fairwatch

Haidi Gaggio Giuliani, Comitato Piazza Carlo Giuliani

Francuccio Gesualdi, Centro Nuovo Modello di Sviluppo

Alfonso Gianni, Fondazione Cercare Ancora

Federica Giardini, Ricercatrice in Filosofia politica, Roma Tre

Laura Greco, Asud/Reset

Lorenzo Guadagnucci, Comitato Verità e Giustizia

Maurizio Gubbiotti, Legambiente

Monica Lanfranco, giornalista, Marea

Fabio Laurenzi, Cospe

Massimo Lauria, giornalista e regista

Cristiano Lucchi, Comunità delle Piagge di Firenze

Luca Martinelli, redattore Altreconomia

Angelo Mastrandrea, giornalista, Il Manifesto

Tomaso Montanari, docente di storia dell’arte Università di Napoli

Roberto Musacchio, Altramente

Grazia Naletto, Lunaria

Jason Nardi, Solidarius Italia

Ciro Pesacane, Forum Ambientalista

Martina Pignatti Morano, Un ponte per…

Anna Pizzo, giornalista

Matteo Pucciarelli, giornalista, La Repubblica

Pietro Raitano, direttore Altreconomia

Giovanna Ricoveri, studiosa di beni comuni

Marino Ruzzenenti, Fondazione Micheletti, Brescia

Annarita Sacco, ass. La Strada/Comune-info

Alessandro Santoro, prete della comunità delle Piagge di Firenze

Andrea Saroldi, esperto di economia solidale

Patrizia Sentinelli, Altramente

Gigi Sullo, giornalista

Massimo Torelli, libero pensatore

Riccardo Troisi, Comune-Info/Reset

Giuseppe Vergani, DES Brianza

Aldo Zanchetta, Fondazione Neno Zanchetta per i popoli indigeni latinoamericani

Alex Zanotelli, Missionario comboniano

Alberto Zoratti, Fairwatch