Vai al contenuto

equità

Eccoli i migliori /3

La sottosegretaria alla Cultura che non legge libri, quello all’Interno che rivendica i decreti Sicurezza e quello all’Istruzione che scambia Topolino per Dante. Ecco a voi la pattuglia delle nuove nomine leghiste

Ormai frugare tra l’elenco dei migliori nel governo dei migliori rischia di diventare una rubrica quotidiana ma ci tocca e lo facciamo. Ieri c’è stata una sorta di presentazione alla stampa dei sottosegretari leghisti, capeggiati da un Salvini euforico che nel frattempo continua indisturbato a fare opposizione al governo di cui fa parte, come se nulla fosse, portando avanti la sua prevedibilissima strategia che continuerà irresponsabilmente a usurare il governo per non farsi usurare troppo da Giorgia Meloni. Anche questo purtroppo è uno dei tanti nodi di un governo che tiene dentro quasi tutti e quindi lascia la libertà di non tenere dentro praticamente nessuno a livello di responsabilità.

C’era ovviamente Lucia Borgonzoni, di cui tanto si sta scrivendo e si sta parlando in queste ore, quella che è diventata sottosegretaria alla Cultura e che candidamente ammette di non leggere libri. Meglio: nel luglio 2018 ammise di averne letto uno in tre anni e probabilmente con questa media è risultata la più assidua lettrice di tutto il suo partito e per questo è stata messa lì. Del resto il mondo della cultura, già in sofferenza acuta per la pandemia, ormai è pronto a tutto: per loro la prima ondata non è mai finita.

C’era Stefania Pucciarelli, andata al ministero della Difesa, già presidente della commissione Diritti umani del Senato, già travolta dalle polemiche per un like lasciato a un commento pubblicato sulle sue pagine social e nel quale si inneggiava ai forni crematori per i migranti che richiedevano una casa popolare. Ieri ha detto di non avere fatto altri errori facendo intendere di sentirsi assolta. A posto così. Del resto per loro il razzismo è un problema solo se sbrodola in giro, mica se si porta con fierezza.

Viceministro delle Infrastrutture e trasporti è Alessandro Morelli, quello che si definisce “aperturista” perché vuole riaprire tutto ma non si capisce bene come vorrebbe fermare il contagio, ex direttore de La Padania e de Il Populista: si ritroverà a lavorare a fianco a fianco con Teresa Bellanova (un’altra grande esperta di infrastrutture, immagino) e ha già rilanciato l’idea del ponte sullo stretto di Messina. «Noi abbiamo utilizzato per tanto tempo lo slogan delle ruspe, oggi le ruspe servono per costruire», ha detto ieri. Che ridere, eh?

Nicola Molteni è sottosegretario al ministero dell’Interno. Ieri ha detto: «Rivendico i decreti Sicurezza con orgoglio e dignità perché sono stati strumenti di legalità e di civiltà». Vedrete che (brutte) sorprese in tema di solidarietà.

Sottosegretario all’Istruzione è Rossano Sasso. Sasso nel 2018 partecipò a un flash mob contro i migranti a Castellaneta Marina. Una ragazza era stata violentata e il nuovo sottosegretario aveva già trovato il colpevole, uno straniero definito un «bastardo irregolare sul nostro territorio». Peccato che sia stato assolto con formula piena. Per non farsi mancare niente pochi giorni fa era convinto di citare Dante scrivendo una frase di una versione della Divina Commedia a fumetti apparsa su Topolino. All’istruzione, per capirsi. «Può capitare, è stato uno scivolone, sono sincero non sapevo che si trattasse di Topolino – ha detto ieri – vorrà dire che dovrò approfondire i miei studi classici e se mi sentisse il mio professore del liceo mi tirerebbe le orecchie».

Sottosegretario all’Economia è Claudio Durigon, il padre di Quota 100 nonché il cantore della Flat tax, a proposito di equità fiscale, che quando serve diventa addirittura “progressiva”. «Sappiamo che questo è un governo tecnico e non politico», ha detto ieri. Chissà come se la rideva intanto sotto i baffi.

Buona fortuna e buon venerdì.

Commenti

commenti

Il mio #buongiorno lo potete leggere dal lunedì al venerdì tutte le mattine su Left – l’articolo originale di questo post è qui e solo con qualche giorno di ritardo qui, nel mio blog.

Ingiusti perfino nel vaccino

Nove persone su dieci non riusciranno a vaccinarsi entro il prossimo anno contro il Covid-19 in almeno 67 Paesi a basso reddito, denuncia People’s vaccine alliance

Ne dovevamo uscire migliori ne usciremo probabilmente vaccinati. Noi. Noi saremo vaccinati perché il caso ha voluto che nascessimo in quella parte di mondo che se lo può permettere, eppure proprio durante la pandemia (che è stata e che continua a essere globale) abbiamo scritto, ascoltato e discusso centinaia di volte sull’esigenza di garantire una copertura vaccinale che fosse solidale e non seguisse solo secondo le logiche di mercato. I dati, per ora, dicono tutt’altro.

I numeri ce li dà People’s vaccine alliance, l’organizzazione formata da Amnesty international, Frontline aids, Global justice now e Oxfam: secondo le loro stime nove persone su dieci non riusciranno a vaccinarsi entro il prossimo anno contro il Covid-19 in almeno 67 Paesi a basso reddito.

Il ruolo del razziatore, manco a dirlo, spetta ovviamente all’Occidente che è riuscito ad accaparrarsi in tempo tutte le dosi che servono. I Paesi ricchi con appena il 14% della popolazione mondiale si sono già assicurati il 53% dei vaccini più promettenti: il Canada addirittura è riuscito a ottenere dosi in tale quantità da poter vaccinare ogni cittadino cinque volte, mentre l’Unione europea 2,3 volte.

Ben 67 Paesi a reddito medio-basso e basso rischiano di essere lasciati indietro sebbene 5 – Kenya, Myanmar, Nigeria, Pakistan e Ucraina – abbiano registrato quasi 1,5 milioni di contagi. «A nessuno dovrebbe essere impedito di ottenere un vaccino salvavita a causa del Paese in cui vive o della quantità di denaro che possiede», dice Sara Albiani di Oxfam Italia: «Senza un’inversione di marcia, miliardi di persone in tutto il mondo non riceveranno un vaccino sicuro ed efficace contro il Covid-19 negli anni a venire».

E a proposito di vaccini ha ragione Heidi Chow, di Global Justice Now quando dice che «tutte le case farmaceutiche e gli istituti di ricerca che stanno lavorando allo sviluppo di un vaccino devono condividere i dati, il know-how tecnologico e i diritti di proprietà intellettuale in modo che sia prodotto un numero sufficiente di dosi sicure ed efficaci per tutti. I governi devono anche garantire che l’industria farmaceutica anteponga la vita delle persone al profitto».

Non è una questione da poco: sull’equità della distribuzione del vaccino si gioca la credibilità mondiale e lo spirito di solidarietà mondiale. Quello che qualcuno diceva che sarebbe arrivato e invece, non è una sorpresa, non c’è. Oppure quello che gli altri dicono che non sia importante, sempre per quella vecchia storia di essere nati dalla parte giusta del mondo.

Notate: un argomento così enorme viene discusso pochissimo, proprio nel momento in cui tutti discutono delle loro piccole facezie. Tutto così gretto, tutto così basso, tutto così ingiusto.

Buon giovedì.

Commenti

commenti

Il mio #buongiorno lo potete leggere dal lunedì al venerdì tutte le mattine su Left – l’articolo originale di questo post è qui e solo con qualche giorno di ritardo qui, nel mio blog.

Parliamo di povertà?

Mi scrive uno sfogo densissimo Filippo. Filippo è uno di quelli con le mani dentro la povertà, ce ne sono tanti nel nostro Paese, anche se ce ne dimentichiamo spesso. È un membro anomalo in un ente religioso: di sinistra, ateo, sbattezzato. Con le mani, per lavoro, dentro gli angusti dolori di chi è stato sopraffatto dalla pandemia. Ma sopraffatto vero, senza la preoccupazione di dove andare a sciare il prossimo Natale.

“Bene, ora, da qualche mese a questa parte, mi trovo quotidianamente a conoscere e a confrontarmi con persone, con famiglie per lo più composte da giovani genitori e bambini poco più che neonati, che, trattenendo le lacrime, si sono trovate, senza capire come, nella condizione di dover chiedere aiuto a me, a noi, ai professionisti e ai volontari di organizzazioni caritatevoli.
Dov’è oggi lo Stato Sociale? La povertà non era stata abolita? Come può pensare uno Stato di essere sulla strada giusta se i suoi cittadini devono dipendere da queste associazioni e non possono fidarsi degli organi pubblici predisposti? È normale che in Italia, in una piccola Provincia piemontese, oggi sia stato fondamentale l’intervento economico di due enti caritatevoli per permettere a due famiglie di riavere luce e gas? E’ normale che vengano spesi 38.000 € (giuro, 38.000 €) per le luminarie natalizie quando la luce ogni giorno viene a mancare nelle case dei cittadini?
Sui giornali, nei tg, in radio, leggo e sento solamente discussioni su quanto sia importante andare a ballare o a sciare, ma le urla e le lacrime disperate di chi non riesce a pagare affitti, bollette per luce o gas non meritano lo stesso interesse dei capricci del Briatore di turno?
“Quando torneremo alla normalità vi restituirò tutto”, è questa la frase che oggi mi sono sentito ripetere più e più volte da persone che rivolgevano lo sguardo a terra, che si vergognavano di essere li, di aver deluso i canoni di questa società fondata sul successo personale, sui beni materiali. Ma io, noi, non vogliamo niente in cambio, tutto quello che facciamo, dalla distribuzione di alimenti, al pagamento di utenze, alla ricerca di offerte di lavoro, lo facciamo perché crediamo nell’umanità (un grazie a quella parte di umanità che sostiene i nostri progetti).
Da un lato aiutare queste persone, sentirmi dire “grazie, senza di voi non so come avrei fatto” mi fa sentire bene, mi da una carica oserei dire “rivoluzionaria”, ma solo per pochi istanti, subito dopo subentra la Disperanza, una sensazione di rabbia mista a impotenza che ti fa venir voglia di mollare tutto, che ti fa sentire piccolo, impotente di fronte a un mostro imbattibile e fa percepire come inutili tutti i tuoi sforzi per garantire un’esistenza dignitosa a chi da questo sistema viene sacrificato.
È normale che uno Stato non sia in grado di garantire uno stile di vita dignitoso ai suoi cittadini? È normale che uno Stato debba dipendere da associazioni caritatevoli per sopperire alle sue mancanze e che non se ne interessi minimamente a livello centrale? Quale è stato il preciso momento in cui il mio Paese, quel Paese per il quale mia nonna ha sacrificato la sua gioventù lottando per un ideale di giustizia e equità, per il quale io mi sono messo in gioco difendendo le cause degli ultimi, dei più deboli, ha abbandonato il suo popolo?
Dopo una giornata emotivamente devastante, dopo essermi trovato di fronte a ragazzi miei coetanei, che spensierati sgargarozzavano birre guardando le partite con me nei bar fino a poco tempo fa e che ora non dormono la notte, tormentati da quella maledetta sensazione, quella maledetta ansia che folgora cuore e stomaco e annebbia la ragione causata dal sentirsi inadeguati, dal convincersi di aver fallito e di non essere degni dei proprio genitori, dei propri figli per non riuscire a garantirgli un’infanzia spensierata come quella da noi vissuta, l’amministrazione comunale cosa fa? Si vanta di aver vinto una causa in tribunale che gli permette lo sgombero di un campo Rom…9 persone, 2 bambini, a fine novembre, in mezzo a una strada. Tanto “qualcun altro” ci penserà….”

Quando torniamo seriamente a parlare di povertà?

Buon giovedì.

Commenti

commenti

Il mio #buongiorno lo potete leggere dal lunedì al venerdì tutte le mattine su Left – l’articolo originale di questo post è qui e solo con qualche giorno di ritardo qui, nel mio blog.

Contromanovra: le nostre proposte

L’ALTRA MANOVRA POSSIBILE

PATRIMONIALE PER LA GIUSTA CRESCITA

I contenuti della manovra Monti ci fanno esprimere un giudizio del tutto negativo. Sembrano passati secoli dal discorso d’insediamento in cui Monti indicava nella lotta all’evasione fiscale, nello spending review e nella giustizia l’orizzonte da perseguire con determinazione. La realtà purtroppo è un’altra. La crisi, scatenata dalla finanza globale e aggravata dall’inerzia prolungata del governo Berlusconi e dagli altri governi europei, non può ancora una volta essere pagata da lavoratori, pensionandi, che si vedono rubati due anni di vita, e pensionati. Il taglio ulteriore agli enti locali, Regioni Comuni e Province, determinerà una situazione drammatica per la sanità pubblica, per i servizi alla persona, per le politiche sociali. Il welfare municipale non sarà più in grado di contenere la moltiplicazione dei bisogni sociali e della disperazione. L’aumento, ulteriore, del 2% dell’Iva avrà ripercussioni negative sul potere d’acquisto delle famiglie, dei giovani, dei precari, contraendo i consumi, fino ad arrivare anche a quelli di prima necessità. Tra le tante misure che non ci convincono ce n’è una che giudichiamo potenzialmente devastante. Si tratta della garanzia dello Stato per le passività bancarie, con scadenza da tre mesi fino a cinque anni, o a sette anni per le obbligazioni bancarie garantite. Non è vero che è stato fatto in tutta Europa. è una misura che è stata applicata solo dall’Irlanda e che ha portato quel Paese al fallimento. Le banche possono essere garantite, mentre i cittadini devono tirare la cinghia. Da ultimo l’assenza di una patrimoniale getta un’ombra imbarazzante sul governo Monti. Senza giustizia sociale e senza forme di progressività nella tassazione è difficile cogliere discontinuità sostanziali dal governo precedente. Sinistra ecologia e libertà continuerà a fare la propria parte contro la crisi e le politiche neoliberiste dimostrando che ci può essere una strada alternativa a quella dell’austerità che ci consegna ad una recessione senza crescita, senza politiche industriali e senza lavoro. Oggi presentiamo un pacchetto di proposte denominato appunto “Patrimoniale per la giusta crescita”. Una serie di azioni che dimostrano come e dove scovare risorse colpendo i grandi patrimoni, le rendite e coloro che non hanno mai pagato. Senza dimenticare il tema della giustizia sociale e il paradigma della conversione ecologica come paradigma generale di rilancio delle politiche produttive e di cura del paesaggio. Ma anche alcune idee per salvare non solo il Paese ma la tenuta stessa dell’Unione Europea. In primo luogo bisogna cambiare il mandato e la missione della Banca Centrale Europea che non può avere più solo “l’obiettivo della stabilità dei prezzi”, ma deve diventare una vera banca per l’unità politica e democratica dell’Unione Europea. Bisogna regolamentare e controllare l’effettiva attività delle agenzia di rating che spesso hanno pesanti conflitti di interessi e più volte hanno clamorosamente fallito le loro previsioni. E’ indispensabile attivare l’euro project Bond. Proposte fondate sulla centralità della patrimoniale, prima straordinaria poi ordinaria, sugli accordi internazionali contro la fuga dei capitali, sulla trasparenza e la lotta all’evasione, sul colpire i capitali scudati, sulla lotta alla corruzione, su di un fisco più equo, sulla tassazione delle emissioni inquinanti e su come e quanto colpire immobili e beni mobili di lusso. Azioni da suggerire a chi siede in Parlamento. Perché saranno i parlamentari a votare la manovra. Pensiamo che le forze politiche che siedono alla Camera e al Senato debbano trovare le idee e la determinazione per cambiare di segno ad una manovra sbagliata, ingiusta e fondamentalmente recessiva. E per questa via rimetteremo al centro la democrazia e persino all’idea stessa di sovranità popolare.

PIU’ EUROPA

La BCE deve cambiare il suo mandato e la sua missione per rispondere alle esigenze reali di funzionamento economico dell’Unione Europea. Deve farlo a partire da un aiuto diretto e non condizionato ai Paesi in crisi. Realizzare una struttura di controllo sulla funzione e ruolo delle agenzie di Rating.

Euro/project Bond

Fiscalità europea

Audit internazionale sulla composizione dei debiti sovrani degli Stati

PATRIMONIALE

Misura di urgenza per abbattimento debito e per la crescita sostenibile.

Finalità

Abbattimento di una parte dello stock del debito pubblico che liberi miliardi nell’immediato e copra i 218 miliardi di titoli che lo stato dovrà emettere entro Aprile 2012 (per pagare tutti i titoli di stato che stanno andranno a scadenza) (Fonte: Bollettino trimestrale 2011 Ministero del Tesoro) Investimenti in crescita sostenibile per ridurre il trend del debito.

Struttura: applicata sulla ricchezza delle famiglie

(La ricchezza netta delle famiglie Italiane e delle società, data dalla somma delle attività reali (immobili, aziende e oggetti di valore, fabbricati non residenziali, macchinari, attrezzature, scorte e avviamento, terreni), delle attività finanziarie (depositi, titoli di Stato, azioni, ecc.) al netto delle passività finanziarie (mutui e altri debiti) (Definizione Banca d’Italia)

Imposta patrimoniale straordinaria

o Patrimoniale straordinaria un tantum – gettito 200 miliardi:

• Tassare le ricchezze finanziarie liquide del 20% più abbiente della popolazione che ammontano a 2200 miliardi di euro. Con imposta al 10%, gettito potenziale 200 miliardi ( impatto non invasivo in termini di riduzione del PIL).

o Patrimoniale straordinaria biennale – gettito 10 miliardi:

• Aliquota del 5xmille (0.5%) per 2 anni oltre i 500.000 euro. Gettito stimato in 2 anni di circa 10 miliardi.

(G. Tabellini (rettore Bocconi) è a favore a patrimoniale straordinaria al 5xmille)

Imposta patrimoniale ordinaria

o 5xmille (0.5%) oltre 800000, gettito annuale 2 miliardi circa l’anno Condizioni necessarie per l’applicazione della patrimoniale

o Applicazione sui valori catastali (più 15% -30% e non 60%) previo aggiornamento senza maggiore consumo di suolo finalizzato a compensare il divario con il valore di mercato.

o Meccanismi di controllo della spartizione della ricchezza patrimoniale al di sotto della soglia tramite disaggregazioni fittizie del nucleo familiare e controllo sulle successioni.

o Reintroduzione tassa sulla successione.

o Controllo società di comodo per assegnazione proprietà.

o Retroattività del calcolo dell’imposta sul valore immobiliare in base ad un periodo di tempo il cui inizio sia precedente all’entrata in vigore dell’imposta.

ACCORDI INTERNAZIONALI

Gettito: dai 20 ai 30 miliardi

Accordi internazionali sul controllo e l’identificazione dei flussi finanziaria. Accordi Svizzera-Italia sulla linea degli accordi Gran Bretagna e Germania con Svizzera.

TRASPARENZA E LOTTA ALL’EVASIONE

-Reintroduzione falso in Bilancio -Coinvolgimento degli intermediari finanziari e delle agenzie del territorio:

o “CUD finanziari ed Immobiliari”. Emissione obbligatoria di certificati riassuntivi delle situazioni finanziarie ed Immobiliari di ogni soggetto, da parte di istituti finanziari che ne detengono attività finanziarie e agenzie del territorio

-Pubblicazione dichiarazione dei redditi e dei patrimoni online obbligatoria

-Soglia minima nell’uso del contante a 300 euro.

-Obbligatorietà del sistema di pagamento elettronico in tutti gli esercizi e attività professionali.

-Elenco telematico clienti-fornitori per ogni impresa di qualsiasi dimensione

-Obbligo per commercianti e professionisti di dedicare un apposito conto corrente a incassi e pagamenti di lavoro

-L’obbligo di riportare il codice fiscale dell’autore di ogni girata

CAPITALI SCUDATI Gettito potenziale circa 15 miliardi

Maggiori sanzioni per seconda rata dei condoni IVA spariti.

Maggiorazione imposta, dal 5% al 20%, sui capitali scudati.

TASSAZIONE E REGOLAZIONE DELLA FINANZA

Tassazione transazioni finanziarie con aliquota al 0.05%. Esclusi mutui e contratti assicurativi, titoli di stato ed azioni sul mercato primario. I titoli derivati un’aliquota del 0.1%. Gettito annuale atteso in Europa 55 miliardi di euro (secondo la Commissione Europea)

Tassare le rendite finanziarie da attività più rischiose (23%) e

riportare al 12.5% quello su obbligazioni.

LOTTA ALLA CORRUZIONE

Transparency international Italia stima la corruzione pari ad perdita di 50 miliardi l’anno. Rafforzamento degli ambiti di contrasto alla corruzione in capo alla Corte dei Conti.

FISCO

Aggiornamento imposta sui redditi delle persone fisiche – IRPEF

o < 15 mila euro – 20%

o 15-28 mila euro – 27%

o 28-55 mila euro – 38%

o 55-70 mila euro – 41%

o 70 – 200 mila euro – 45%

o Oltre 200 mila euro 47%

o Oltre un milione di euro 49% (le ultime due aliquote temporanee in attesa di una revisione complessiva della politica dei redditi)

Addizionale IRPEF per le case di proprietà tenute a “disposizione” (nè locate nè adibite ad abitazione) nelle aree metropolitane.

Aggiornamento del FISCO per le giovani generazioni. Reintroduzione NO TAX ARIA fino a 6mila euro annui su giovani con meno di 35 anni che non ricevono altre deduzioni fiscali. Tale riduzione sarà compensata da un aumento dell’aliquota sulle fasce più alte di reddito.

Oppure in alternativa

defiscalizzazione fasce deboli: semplice riduzione dal 23% al 20% dell’aliquota sui redditi più bassi compensata da aumento aliquote su redditi alti.

TASSA EMISSIONI CO2 Gettito potenziale 500 milioni di euro

Tassazione progressiva dei veicoli in base all’emissioni inquinanti che colpirà i mezzi più potenti ed ecologicamente inefficaci

IMMOBILI DI LUSSO

Revisione tassazione degli immobili di lusso. Ad oggi su castelli e immobili di pregio non si paga alcuna tassa.

FREQUENZE TV Gettito potenziale 1,5 miliardi di euro

Bloccare la gara che concede gratuitamente sei frequenze tv per 20 anni alle televisioni nazionali dominanti (Rai e Mediaset). Una gara fondata sulla gratuità che permette ai vincitori di rivendere le frequenze dopo 5 anni senza alcuna autorizzazione ministeriale.

ALTRE MINORI USCITE 4,4 miliardi di euro

Riduzione degli organici delle forze armate a 120mila unità e integrazione dentro la cornice europea e delle Nazioni Unite.

Gettito previsto 3 miliardi di euro.

Blocco dei contratti per la realizzazione di 131 cacciabombardieri Joint Strike Fighter, 4 sommergibili Fremm, dei cacciabombardieri F35 e delle due fregate Orizzonte.

Gettito previsto 783 milioni di euro.

Ritiro delle truppe dall’Afghanistan e da tutte quelle missioni internazionali che non abbiano la copertura delle Nazioni Unite.

Gettito previsto 616 milioni di euro.

——————————————————————

L’intervento di riduzione della spesa previdenziale operato dal Governo Monti

Premessa

“Negli scorsi anni la normativa previdenziale è stata oggetto di ripetuti interventi che hanno reso, a regime, il sistema pensionistico Italiano tra i più sostenibili in Europa e tra i più capaci di assorbire eventuali shock negativi. Già adesso l’età di pensionamento, nel caso di vecchiaia, è superiore a quella dei lavoratori tedeschi e francesi”

Così il Presidente Monti si è espresso al Parlamento presentando il programma del suo Governo; oggi quelle parole confermano che i tagli alla spesa previdenziale non sono funzionali a ristabilire una maggiore equità del sistema né a sanare un eccesso di generosità rispetto agli altri sistemi Europei ma,in quanto facilmente quantificabili anche nei propri effetti nel tempo, servono solo a rassicurare i mercati.

Nel sistema contributivo, che verrà applicato a tutti a partire dal 1 Gennaio 2012, la prestazione pensionistica è strettamente dipendente dai contributi versati durante la vita lavorativa e i coefficienti di trasformazione, in base ai quali si calcola l’ammontare della pensione, tengono conto dell’attesa di vita media rendendo indifferente per le casse dello stato l’età di pensionamento.

Il problema dunque non è la sostenibilità economica del sistema ma la sua sostenibilità sociale dal momento che i due parametri di riferimento della riforma del 1995, cioè carriere lavorative stabili e continuative e crescita del Pil di almeno 1,5 punti l’anno, sono venuti meno con il rischio che i più giovani debbano attendersi pensioni assai inferiori a quel 60% della retribuzione media(cioè circa 900 euro) previsti dal protocollo sul Welfare del Governo Prodi.

Per questi motivi siamo convinti che non si possa tagliare ulteriormente la spesa previdenziale, che i tagli alla spesa pubblica debbano riguardare altre voci(spese militari, grandi opere non prioritarie, riorganizzazione del funzionamento della macchina amministrativa ecc.) e che le risorse che possono derivare da processi di equità interni al sistema previdenziale vadano utilizzate per dare ai giovani una prospettiva pensionistica e a tutti la speranza di una vecchiaia dignitosa.

Nella proposta Monti non c’è alcuna traccia di quella equità intergenerazionale di cui si parla ogni volta che bisogna giustificare i previsti tagli alla spesa pubblica.

1

Perché siamo contrari agli interventi previdenziali decisi dal Consiglio dei Ministri

– Blocco delle indicizzazioni al costo della vita per le pensioni superiori a 960 euro.

Dopo il 1992 le pensioni hanno perso ogni aggancio alla dinamica salariale e la rivalutazione rispetto all’inflazione rimane l’unica salvaguardia contro la perdita progressiva del loro valore reale.
L’eliminazione di questo strumento, anche per pensioni modeste come quelle tra mille e duemila euro mensili, seppure prevista al momento solo per il biennio 2012-2013, produrrà una secca diminuzione del potere d’acquisto delle pensioni. Poiché la misura riguarda circa 9 milioni di pensionati sarà inevitabile un impatto negativo sull’economia del Paese.

-Aumento dell’età pensionabile a 67 anni per uomini e donne.

E’ una misura iniqua perché non considera che i lavori sono diversi per fatica e per impegno e che il mercato del lavoro oggi tende ad espellere i lavoratori anziani. Inoltre l’equiparazione dell’età pensionabile tra uomini e donne cancella l’unico riconoscimento per il lavoro di cura presente nel nostro ordinamento.

Della favola bella secondo cui i risparmi derivanti da questa operazione sarebbero stati investiti in nidi, servizi per anziani e per le famiglie, per alleviare la fatica delle donne, non è rimasto nulla. I 3,5 mld risparmiati andranno a ripianare il debito pubblico. Se a questo si aggiungono i tagli consistenti alle risorse per gli Enti Locali( circa 5,5 mld), con conseguente riduzione dei servizi pubblici, sarà evidente come le donne siano tra i soggetti più penalizzati dalla manovra.

In quanto ai giovani non solo manca ogni intervento per garantire loro una pensione dignitosa, ma l’allungamento dell’età pensionabile, insieme con il blocco del turnover e delle piante organiche del pubblico impiego, ridurrà ulteriormente le loro occasioni di occupazione.

-Abolizione delle pensioni di anzianità con spostamento a 42 anni della contribuzione necessaria per andare in pensione indipendentemente dall’età anagrafica.
L’aumento dell’età pensionabile e la contemporanea abolizione delle pensioni di anzianità, in presenza di un aumento della disoccupazione e di una precoce espulsione dal mercato del lavoro degli ultracinquantenni, aumenterà il numero di chi sarà privo di reddito non essendo più né lavoratore, nè pensionato, con conseguente aumento della spesa sociale.

-Estensione a tutti del sistema contributivo pro rata.

Ci sarà una riduzione della pensione attesa per molti lavoratori senza che ad essa corrisponda un sostegno alle pensioni più basse né il ritorno ad un’uscita flessibile dal mercato del lavoro come previsto nella riforma Dini del ’95 che lasciava almeno uno spazio alle scelte delle persone.

– Riteniamo gravissimo anche il riferimento ad una commissione che entro il 2012 studi le modalità per trasferire parte dei contributi dovuti all’INPS verso fondi pensionistici integrativi. Un modo subdolo per operare una sostanziale riduzione della copertura pubblica previdenziale. Scrivere che in questo modo si cerca di garantire la pensione dei giovani, data l’attuale crisi finanziaria, costituisce un’offesa alla razionalità.

2

Le nostre proposte

Ribadiamo che va rifiutato il tentativo di fare cassa con le pensioni e bisogna invece aumentare la sostenibilità sociale del sistema, sia integrando le pensioni più basse, sia riconoscendo a chi esegue lavori più pesanti( non solo usuranti) e a chi ha in carico l’assistenza di soggetti non autosufficienti la possibilità del pensionamento anticipato. Proponiamo perciò di:

  •  Diversificare l’età pensionabile a seconda della tipologia di lavoro e la conseguente attesa di vita modificando anche i coefficienti di trasformazione in base agli stessi parametri.
  • Integrare le pensioni inferiori al 60% della retribuzione media con una somma finanziata dalla fiscalità generale che potrebbe essere proporzionale ai contributi versati, in modo da valorizzare il lavoro.
  • Non rassegnarsi ad affrontare il tema dell’invecchiamento della popolazione solo dal versante del prolungamento dell’età lavorativa, ma ragionare di politiche di invecchiamento attivo che ,attraverso forme di part-time in uscita, incentivazione del volontariato, sostegno alla produttività sociale degli anziani, prefigurino un nuovo patto tra generazioni.Dove trovare le risorse?Nella manovra Monti, si prevede un innalzamento della contribuzione dei lavoratori autonomi di 0,3 punti l’anno fino ad arrivare all’innalzamento di un punto. Si tratta di un adeguamento veramente modesto soprattutto se paragonato all’innalzamento di un punto di contribuzione per i lavoratori precari prevista nella manovra di Agosto. Oggi i lavoratori dipendenti pagano un’aliquota contributiva del 33%, i lavoratori autonomi una del 20-21%, i lavoratori parasubordinati una del 27%.Se equiparassimo l’aliquota dei lavoratori autonomi a quella dei parasubordinati, e cioè a quella di lavoratori con un reddito mediamente basso, recupereremmo circa 5 miliardi di euro da destinare all’integrazione delle pensioni più basse con un’operazione di vera equità.

(il documento di SEL – Sinistra Ecologia e Libertà)

Anomalie di bilancio: i dipendenti regionali

Il 28 Luglio di quest’anno il Consiglio Regionale (su proposta dell’Ufficio di Presidenza) ha disposto la seconda variazione di bilancio disponendo alcune modifiche alle spese per il personale di Consiglio. Di quella seduta rimane la “voglia di mare” generalizzata e una votazione in fretta e furia prima si rompere le righe e darsi a sdraio e ombrelloni. In quei giorni si è parlato (e scritto) molto della “caccia in deroga” che (anche in virtù delle partenze programmate) eravamo riusciti a bloccare per la prima volta. Quel giorno si è votata la variazione di bilancio che ha sancito un + 314.000 euro per il trattamento economico del personale delle categorie (art. 401), un + 251.000 euro per il trattamento economico dei dirigenti (art. 402) e +125.000 euro per le posizioni organizzative (art. 414). E’ rimasto invece invariato l’articolo 412 riservato al salario accessorio di personale in posizioni non organizzative. In poche parole: adeguamento salariale per tutti tranne che per i lavoratori “di base”. I lavoratori che sostengono il lavoro del consiglio nell’ombra ma con la stessa quotidianità e con la stessa professionalità delle posizioni organizzative. Per dirla in numeri 125 mila euro in più per una trentina di persone e niente per 240 famiglie. In quell’occasione ho votato (unico in aula) contro, prendendo una posizione diversa anche dal resto del mio gruppo consiliare (che si è comunque astenuto). Essere portatori di voto “unico” in tutto il Consiglio è una sensazione di solitudine intellettuale. Una sensazione di essere neo di cui, oggi, mi sento ancora più fiero. E’ bastato poco infatti per accorgersi che la diseguaglianza di trattamento ha acceso un malcontento organizzato tra i lavoratori che è sfociato in riunioni, documenti di disapprovazione e raccolta firme. L’equità è un valore di democrazia e buon governo che dovrebbe essere (molto, molto teoricamente) molto vicino ai valori “solidali” (si, lo so, è detto in modo molto ironico) di Don Giussani e Comunione e Liberazione. Non dovrebbero esserci dipendenti un po’ più uguali degli altri. E allora (nel passo breve delle mie possibilità) ho pensato di riproporre il tema. Con fiducia e con la consapevolezza che è nella mia formazione politica (e culturale) essere dalla parte di lavoratori. Tutti. Con un ordine del giorno che dovrebbe sancire buon senso. Vedremo.

ORDINE DEL GIORNO AL PDA 11 BILANCIO DI PREVISIONE PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO PER L’ANNO 2011

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA

PREMESSO CHE

Il 28 luglio 2010, sulla base dell’autorizzazione legislativa di cui all’art. 7, comma 5, della l.r. 13/2010, il Consiglio regionale, su proposta dell’UdP, ha disposto la seconda variazione al bilancio di previsione 2010 disponendo, in particolare, le seguenti modifiche al Capitolo 400 (Spese per il personale del Consiglio):

  • – Art. 401 (Trattamento economico del personale delle categorie): + 314.000 euro;
  • – Art. 402 (Trattamento economico dei dirigenti): + 251.000 euro;
  • – Art. 414 (Fondo per la retribuzione di posizione e risultato dei responsabili posizioni organizzative): + 125.000 euro.

PREMESSO INOLTRE CHE

Non è stato invece toccato l’art. 412 (Risorse decentrate per il personale delle categorie), con cui viene finanziato il salario accessorio del personale non titolare di Posizione organizzativa.

ATTESO CHE

Il Consiglio regionale ha perciò aumentato stabilmente, di 125 mila euro, le risorse per il trattamento economico accessorio di poco più di una trentina di titolari di Posizione organizzativa, mentre niente è stato aggiunto alle risorse stabili per il salario accessorio di circa 240 dipendenti non titolari di P.O.

ATTESO INOLTRE CHE

Tale iniqua decisione del Consiglio regionale ha suscitato un grande malcontento tra il personale, che si è mobilitato in vari modi (tra cui assemblee e raccolte di firme), soprattutto perché l’art. 9, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, congela per un triennio il trattamento economico complessivo goduto dai singoli dipendenti pubblici nell’anno 2010.

CONSIDERATO CHE

Proprio in virtù di tale vincolo legislativo nazionale, l’ufficio di presidenza dovrà verosimilmente disporre l’aumento del trattamento dei titolari di P.O. entro la fine dell’anno, forse proprio nella seduta del 13 dicembre.

CONSIDERATO INOLTRE CHE

Ragioni di equità suggerirebbero invece di utilizzare i 125 mila euro reperiti con la variazione di bilancio di luglio per finanziare non soltanto il trattamento delle P.O. ma anche il salario accessorio di tutti gli altri dipendenti.

VALUTATO CHE

Proprio per rimediare all’ingiustizia che ha colpito circa 8 lavoratori su 9, il gruppo IDV ha proposto, con un emendamento al pdl 59 (Collegato 2011), che le risorse stabili destinate al salario accessorio del personale del Consiglio regionale di tutte le categorie possano essere aumentate in misura pari all’aumento autorizzato, in favore dei soli titolari di Posizione organizzativa, dall’art. 7, comma 5, della l.r. 13/2010.

VALUTATO INOLTRE CHE

L’emendamento del gruppo IDV è formulato in piena analogia con il meccanismo di cui al comma 5 dell’articolo 7 della l.r. 13/2010: la norma proposta e quella esistente condividono perciò i medesimi presupposti di legittimità.

RITENUTO CHE

La scelta che abbiamo di fronte sulla questione della gestione del personale è quindi non di legittimità ma di pura opportunità.

RITENUTO INOLTRE CHE

La politica rischia infatti di risultare sempre meno credibile se, da un lato, chiede alla maggioranza dei dipendenti di fare dei sacrifici economici e, dall’altro, destina risorse aggiuntive a una minoranza, le P.O., che già beneficiano di un trattamento aggiuntivo di 14.750,00 euro annui.

Con l’ipotesi di accordo firmata dall’amministrazione con 7 membri delle RSU su 12 (probabilmente all’esame dell’UdP il 13 dicembre) sono state destinate al resto del personale, per il solo 2010, risorse estemporanee (quindi non stabili) derivanti dalla mancata copertura della dotazione organica dell’ente.

VERIFICATO CHE

Il bilancio di previsione proposto per il 2011:

  • – conferma la scelta di luglio in materia di trattamento delle P.O. (art. 414);
  • – conferma la non scelta sul resto del personale (art. 412);
  • – conferma l’aumento di 70 mila euro del “Fondo per la retribuzione di posizione e di risultato dei dirigenti” (art. 413) disposto con la prima variazione di bilancio, risalente al mese di giugno 2010.

VERIFICATO INOLTRE CHE

Rispetto al bilancio di previsione del 2010, quello proposto per il 2011, aumenta perciò di 195 mila euro le risorse destinate al trattamento di posizione e di risultato di dirigenti (art. 413) e P.O. (art. 414) e non aggiunge un solo centesimo a quelle per il trattamento accessorio di oltre 240 dipendenti (art. 412).

IMPEGNA L’UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE

Ad un reperimento di risorse stabili per finanziare il trattamento accessorio dei dipendenti del Consiglio non titolari di Posizioni Organizzative.

Milano, 16 dicembre 2010

Giulio Cavalli (IDV)

Francesco Patitucci (IDV)

Gabriele Sola (IDV)

Stefano Zamponi (IDV)