Vai al contenuto

grandezza

L’era della bile

Saremo persone migliori il giorno che riusciremo a non confondere la vendetta con la giustizia. Non sarà un cammino facile anche se è un percorso possibile: smettere di pensare alla nostra grandezza come risultato della demolizione di quelli che ci stanno intorno sarebbe il primo passo per essere persone migliori, comunità migliori, un Paese migliore e un mondo migliore.

Nell’era della bile invece la distruzione dell’avversario, qualsiasi avversario sia, è l’obiettivo primario: non votiamo perché una parte politica abbia buoni numeri per avere buona incidenza di governo ma votiamo sperando che gli altri spariscano, che facciano un tonfo, che vengano umiliati dai risultati. Non facciamo un lavoro per farlo bene ma troppo spesso ci ritroviamo a dover fare meglio del nostro concorrente che è praticamente un nemico, il suo fallimento ci gratifica quasi di più del nostro lavoro ben fatto.

Inutile dire poi della giustizia che in Italia è diventata una lecita persecuzione che inebria per l’odore del sangue: dei ladri importa che vengano umiliati e ci si dimentica quasi sempre del bottino, dei colpevoli ci interessa che siano messi in condizione di non potersi mai più riabilitare e che spariscano, “buttare via la chiave” è la frase che popola le discussioni, la pena capitale viene citata spessissimo.

Una competizione continua e perfino invertita: fai in modo che l’altro fallisca, questo è il comandamento laico dell’epoca della bile, lavora per il fallimento dell’altro, confida nella sua autodistruzione, godi dei suoi errori come se fossero tuoi traguardi.

Così finiamo per essere parte passiva e sempre in attesa delle disgrazie altrui. Così alla fine siamo arrivati qui dove siamo.

Costruite, costruite senza guardare i tetti degli altri.

Buon venerdì.

Commenti

commenti

Il mio #buongiorno lo potete leggere dal lunedì al venerdì tutte le mattine su Left – l’articolo originale di questo post è qui e solo con qualche giorno di ritardo qui, nel mio blog.

L’amore fino alla fine

La lettera di addio di Ennio Morricone ai suoi cari e alla moglie Maria

Non interessa qui raccontarti della grandezza artistica di Ennio Morricone di cui sono giustamente zeppi i giornali di tutto il mondo, il suo avere composto la colonna sonora del ‘900 è scritto nel registro sentimentale di questo secolo.

C’è un altro punto però che vale la pena osservare: Ennio Morricone ha scritto il proprio necrologio, come se non avesse voluto regalare a nessuno il proprio pentagramma nemmeno nella sua ultima battuta, con un perfezionismo che raccontano quelli che gli stavano vicino che avesse anche nel suo mestiere.

E il suo necrologio inizia con una frase gigantesca: «Io Ennio Morricone sono morto». Si è preso tutta fino all’ultima nota annunciando la sua partenza già da dipartito. Ditemi se non ci vuole una mente ampia a scrivere un inizio così.

«Io Ennio Morricone sono morto. Lo annuncio così a tutti gli amici che mi sono stati sempre vicino ed anche a quelli un po’ lontani che saluto con grande affetto. Impossibile nominarli tutti. Ma un ricordo particolare è per Peppuccio e Roberta, amici fraterni molto presenti in questi ultimi anni della nostra vita. C’è solo una ragione che mi spinge a salutare tutti così e ad avere un funerale in forma privata: non voglio disturbare. Saluto con tanto affetto Ines, Laura, Sara, Enzo e Norbert per aver condiviso con me e la mia famiglia gran parte della mia vita. Voglio ricordare con amore le mie sorelle Adriana, Maria e Franca e i loro cari e far sapere loro quanto gli ho voluto bene. Un saluto pieno intenso e profondo ai miei figli, Marco, Alessandra, Andrea e Giovanni, mia nuora Monica, e ai miei nipoti Francesca, Valentina, Francesco e Luca. Spero che comprendano quanto li ho amati. Per ultima Maria (ma non ultima). A Lei rinnovo l’amore straordinario che ci ha tenuto insieme e che mi dispiace abbandonare. A Lei il più doloroso addio».

Per un uomo per cui sono così importante gli spazi e l’ordine delle cose l’ultima frase dell’ultimo respiro è per sua moglie Maria Travia: i due si conobbero nel 1950 e si sposarono 6 anni dopo.

«È stata bravissima lei a sopportare me. È vero, qualche volta sono stato io a sopportarla. Ma vivere con uno che fa il mio mestiere non è facile. Attenzione militare. Orari rigorosi. Giornate intere senza vedere nessuno. Sono un tipo duro, innanzitutto con me stesso e di conseguenza con chi mi sta attorno», disse in un’intervista al Corriere della Sera.

Un amore fino alla fine. Letteralmente. Letterariamente.

Buon martedì.

Commenti

commenti

Il mio #buongiorno lo potete leggere dal lunedì al venerdì tutte le mattine su Left – l’articolo originale di questo post è qui e solo con qualche giorno di ritardo qui, nel mio blog.

Credersi grande di una grandezza latente

Ho passato tutto il giorno a leggere tutte le analisi della sconfitta. Roba guerriera, lo so. Ero curioso di sapere come uscire dalla china del pessimo risultato in Umbria, cosa ne pensassero i protagonisti, cosa ci dicono che hanno intenzione di modificare, cosa avrebbero fatto da oggi per invertire la rotta, quali fossero i comportamenti sbagliati e come sostituirli.

Un crogiuolo di errori, un estenuante elenco di errori quasi sempre degli altri: per Di Maio la colpa è del Pd che fa male al Movimento 5 Stelle come faceva male la Lega (e ha ragione Makkox quando dice che gli ricorda la storiella di quello che si toccava e aveva male dappertutto e invece era solo male al dito); nel Pd è colpa di Renzi, per Renzi è colpa del Pd. E così via in una sequela di responsabilità che sono sempre scaricabili su altri.

Ma questa non è una novità, per carità. Non ce ne stupiamo. In mezzo ai nomi dei presunti colpevoli ci sono anche le dichiarazioni di cambiamento: “così non va bene”, “dobbiamo cambiare passo”, “il governo deve dare una sferzata” sono le frasi, testuali, di chi sul governo ha grandi responsabilità.

Mi sono impegnato di più e mi sono detto: se cerco bene sicuramente vedrò qualcosa che da domani sicuramente cambierà. Mi spiego: se qualcuno dice che la litigiosità del governo sulla manovra ha influito negativamente sul governo allora proporrà una soluzione, magari incontrarsi tutti per discutere e uscire con una linea comune e uscire con la promessa di non attaccarsi sui giornali. Roba semplice. Roba così. Oppure se qualcuno dice che questo governo non ha avuto il coraggio di prendere le distanze dalle politiche di Salvini allora ti aspetti che qualcuno ci dica che da domani verrano smontati i Decreti Sicurezza, Quota 100, insomma qualcosa di concreto.

E invece niente. Ed è qui che sta il nocciolo della questione: mesi passati a contestare (anche giustamente, eh) le azioni di Salvini e non c’è nemmeno un’idea di come sostituire quei modi. Niente. Non solo non c’è niente ora: non c’è niente all’orizzonte. E ancora qualcuno si illude che le persone cambino idea per le colpe e non per le soluzioni.

Lo scrisse benissimo Italo Svevo: «Che io forse abbia amato tanto la sigaretta per poter riversare su di essa la colpa della mia incapacità? Chissà se cessando di fumare io sarei divenuto l’uomo ideale e forte che m’aspettavo? Forse fu tale dubbio che mi legò al mio vizio perché è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.»

Buon martedì.

L’articolo Credersi grande di una grandezza latente proviene da Left.

Il mio #buongiorno lo potete leggere dal lunedì al venerdì tutte le mattine su Left – l’articolo originale di questo post è qui https://left.it/2019/10/29/i-maghi-delle-colpe-senza-soluzioni/ – e solo con qualche giorno di ritardo qui, nel mio blog.

Credersi grande di una grandezza latente

Lo scrisse benissimo Italo Svevo: «Che io forse abbia amato tanto la sigaretta per poter riversare su di essa la colpa della mia incapacità? Chissà se cessando di fumare io sarei divenuto l’uomo ideale e forte che m’aspettavo? Forse fu tale dubbio che mi legò al mio vizio perché è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.»