Vai al contenuto

omissione

Morte di Fedele Bizzocca, il vero colpevole è lo Stato: è stata omissione di soccorso

Non ha fatto nemmeno in tempo a passare il dolore e lo sgomento per la morte di Nasser Yussef, ufficialmente morto al carcere di Sollicciano con “la testa incastrata nello spioncino della cella” (secondo la versione ufficiale, eppure viene difficile non notare che quello spazio è di una decina di centimetri, una testa in media è larga almeno il doppio e per morire soffocati serve una desolante assenza tutta intorno) che a Trani accade la morte di Fedele Bizzoca.

Bizzoca, si affrettano a scrivere molti giornali, era detenuto da gennaio per spaccio eppure Bizzoca era «persona sofferente di una grave patologia psico-fisica», come scrive l’ufficio del Garante nazionale dei detenuti che aveva verificato «l’incompatibilità con la detenzione in carcere», peraltro «valutata e dichiarata da tempo dalle Autorità sanitarie del carcere e dalla stessa Direzione». Il Garante nazionale nel corso di una visita in Puglia aveva riscontrato «l’assoluta inadeguatezza» della collocazione del detenuto, in una cella senza «alcuna assistenza sanitaria adeguata», tant’è che «le condizioni materiali e igieniche in cui lo si è ritrovato, si presentavano molto oltre ogni parametro di minima decenza e salubrità».

Il tema è sempre lo stesso, decidere se essere un Paese che identifica le persone in base alla loro colpa oppure per i loro bisogni, se essere un Paese in grado di mantenere compatibili i due diversi piani e soprattutto se essere un Paese che riesce a garantire almeno la sopravvivenza delle persone che ha “in custodia”. Perché “custodire” è un atto che contiene molto di più del semplice confinare. Pretende l’uso della cura e l’impegno della rieducazione e determina il grado di salute e di credibilità di una democrazia.

Sono due morti che avvengono in pochi giorni ma fotografano perfettamente la condizione di illegalità in cui versa il sistema penitenziario italiano, discarica silenziosa delle periferie cane dove lo Stato non riesce ad arrivare. Carceri come accumulo di persone “in transito” vero un luogo che non si riesce mai a trovare perché non c’è. Dal carcere di Trani dicono che «non si era riusciti ancor a trovare una struttura idonea, anche fuori regione, per curare la patologia di cui soffriva il detenuto Bizzoca»: tecnicamente è un’omissione di soccorso. Sul carcere di Sollicciano ci si dimentica di dire che gli atti autolesionistici sono nel 2020 sono stati 700: tecnicamente potrebbe essere definito un perseverare diabolico.

Del carcere non interessa a nessuno perché ogni volta che si scrive di un diritto negato tra le celle ci si scontra con l’idea diffusa che la morta sia uno dei possibili effetti collaterali della vendetta. “Se sei colpevole devi accettare di rischiare la vita”, ripete qualche leader politico: l’eccesso di legittima difesa come la sogna qualcuno è una realtà quotidiana che avviene per mano dello Stato. Sarebbe un enorme tema umanitario su cui costruire un’ampia campagna politica. Ma le carceri italiane sono messe così male che non si trova nemmeno mezzo leader politico in grado di strumentalizzarle per il verso giusto. Nemmeno quello.

L’articolo Morte di Fedele Bizzocca, il vero colpevole è lo Stato: è stata omissione di soccorso proviene da Il Riformista.

Fonte

Una lunga, lunghissima omissione di soccorso

Oltre 20 anni di scelte sbagliate sempre all’insegna dell’imperialismo da esportare che viene rivenduto come esportazione di democrazia

Basir Ahang è un giornalista italo-Hazara che 13 anni fa arrivò in Italia a seguito di alcune minacce di morte ricevute dai Talebani a causa della sua attività giornalistica: «Oggi mi trovo a rivivere lo stesso orrore e preoccupazione per la mia famiglia in Afghanistan», scriveva ieri.

Dice Ahang: «La mia etnia è stata storicamente perseguitata dai Talebani ma oggi l’intero popolo si trova ad affrontare la minaccia di un gruppo che ha da sempre utilizzato la violenza e il terrore per raggiungere i propri scopi politici. Credo che tali gruppi abbiano un nome, eppure così di rado è stato utilizzato per descriverli. Anche in questa nebulosità, ottusità e relativismo vanno ricercati i semi della nostra disfatta. Per anni infatti nei media e nei salotti degli avventurieri occidentali di tutto il mondo i Talebani sono stati ritratti di volta in volta come un’opposizione armata, un gruppo militante antimperialista e così via. Verrebbe da chiedersi quale aspetto dell’imperialismo stessero combattendo i Talebani quando nel 2015 decapitarono Shukria, una bambina Hazara di nove anni che stava viaggiando con la sua famiglia da Ghazni a Kandahar. O quale impero del male stessero affrontando quando hanno preso di mira le donne, le minoranze etniche e religiose. I Talebani sono composti da gruppi diversi, e ancora oggi non è dato sapere se tali gruppi rispondano o meno ad un’unica leadership. Credo che lo scopriremo presto. Ciò che li accomuna è la brutalità ed un estremismo religioso utilizzato a fini politici».

«Ora – prosegue il giornalista – dopo intrighi e tradimenti interni al governo che hanno permesso loro di ottenere il controllo di molte regioni senza dover nemmeno combattere, i Talebani sono dentro la capitale. E a quanto pare gli Stati Uniti hanno concluso un accordo per garantire loro la libera entrata a Kabul in cambio della concessione di terminare l’evacuazione dei pochi fortunati che sono riusciti ad ottenere un passaggio sicuro. I Talebani sono già entrati a Bamiyan, capitale culturale Hazara, ed hanno issato la loro bandiera. Nel 2001 quando entrarono a Bamiyan, i Talebani fecero saltare in aria parte della storia Hazara: gli antichissimi Buddha e bloccarono i rifornimento di viveri sottoponendo la popolazione locale ad una carestia. A Herat invece le donne sono già state mandate a casa dai loro luoghi di lavoro e i professori stanno salutando per un’ultima volta le loro studentesse. Alle donne non sarà più permesso studiare. Alcune ragazze sono state uccise solo per aver indossato dei jeans. Tra poche ore i Talebani otterranno il controllo totale di un Paese che è stato offerto loro su un piatto d’argento da gran parte della comunità internazionale. Una comunità che si è illusa di poter fare accordi con un gruppo che non crede nei più basilari elementi della democrazia, della dignità e dei diritti umani».

La guerra in Afghanistan, la più lunga combattuta dagli italiani, è iniziata il 30 ottobre 2001 e finisce il 15 agosto 2021. È costata 53 vittime e 8,5 miliardi di euro. Il fallimento è di tutta la politica occidentale: oltre 20 anni di scelte sbagliate sempre all’insegna dell’imperialismo da esportare che viene rivenduto come esportazione di democrazia. Ora, vedrete, tra pochi giorni l’Europa fisserà una pomposa riunione per decidere il da farsi. Quell’Europa che tra il 2008 e il 2020 ha rimpatriato più di 70.000 afghani, derisi come “emigranti economici” se non addirittura “fasulli”, quelli che “non scappano da nessuna guerra”. È stato un Ferragosto nero per il mondo. Qualcuno dice che “è solo l’inizio” ma in realtà è l’ennesima puntata di una storia sbagliata.

Buon lunedì.

*

💥 Porta Left sempre con te!
Regalati un abbonamento digitale e potremo regalarti altre articoli come questo
🆙 Bastano pochi click!
🆒 Qui > https://left.it/abbonamenti
—> Per regalare un abbonamento digitale cliccare sull’opzione da 117 euro e inserire, oltre ai propri dati, nome, cognome e indirizzo mail del destinatario <— ⏱
🔴 Left, un pensiero nuovo a sinistra

Il mio #buongiorno lo potete leggere dal lunedì al venerdì tutte le mattine su Left – l’articolo originale di questo post è qui e solo con qualche giorno di ritardo qui, nel mio blog.