Vai al contenuto

regione lombardia

Lo chiamavano “Continuità” /2

Dopo la prima puntata del Maroni che voleva fare la rivoluzione in Lombardia lasciando la sanità in mano ai soliti noti, oggi Gianni Barbacetto racconta quello che da queste parti si diceva da un po’ e rincara la dose:

La scopa del capo dei Barbari Sognanti ha fatto pulizia dentro la Lega, dicevano i druidi del nuovo Carroccio durante la campagna elettorale. E rinnoverà anche Formigopoli, facendo piazza pulita degli sprechi e delle ruberie e avviando la nuova era della Macroregione del Nord, dal Piemonte al Friuli. A parte il fatto che il Friuli ancora leghista non è, anche a Milano si stentano a vedere i segni della Nuova Era. Lo slogan con cui ha vinto le elezioni (“Teniamo qui il 75 per cento della tasse pagate in Lombardia”), è stato dimenticato: promessa impossibile da marinaio celtico-padano. Quanto al rinnovamento, Maroni sta procedendo così: rivoluzione a parole, cauta continuità nei fatti.

E, come scrive Gianni, anche sui declamati tagli della politica, la nuova Lombardia è assolutamente identica alla vecchia:

Quanto a Maroni, ha promesso di mostrarsi virtuoso con la pelle degli altri: promette tagli al budget del Consiglio regionale (via i rimborsi facili che hanno fatto mettere sotto inchiesta per peculato la quasi totalità dei consiglieri della scorsa tornata), ma si tiene ben stretti i soldi del budget di giunta. Confermato un ufficio del Presidente composto da una quindicina d’addetti, con una cerchia d’oro di dirigenti e una struttura di comunicazione formata da decine di persone che potrebbe produrre un quotidiano nazionale. Formigoni non c’è più, la sua struttura imperiale resta.

Sarà una lunga notte, la Lombardia.

Chernobyl, provincia di Brescia: il ritorno

La trasmissione Presa Diretta dell’ottimo Riccardo Iacona ha alzato il velo sulla situazione bresciana. La stessa situazione che sul blog (e in Aula) avevamo più volte sollevato anche grazie all’aiuto del sempre puntuale Andrea Tornago. Basta farsi un giro sul blog qui per trovare gli indizi (forse sarebbe meglio dire le prove, forse) di un lavoro faticoso di politica e di informazione che per molti mesi i comitati, i cittadini e le associazione bresciane hanno sostenuto completamente inascoltati dalle istituzioni.

Oggi qualcuno mi diceva che “è vergognoso che queste cose vengano scoperte dalla televisione e nessuno ne parli”. Chi me ne parlava è una persona mediamente informata e politicamente responsabile: una persona sopra la media, verrebbe da dire, dal punto di vista dell’attivismo di cittadinanza.

Ecco, mi è venuto da pensare che forse abbiamo sbagliato anche noi, se non siamo riusciti a raccontare che quegli argomenti li abbiamo portati in commissione, in aula, negli uffici di Regione Lombardia con la costanza che abbiamo provato a mettere in campo. E forse è tempo di aprire una riflessione politica (ma seria) sulla rivalutazione del lavoro che in Aula e in Commissione i partiti (o i movimenti, fate voi) e i politici (che non sono tutti uguali, ahivoi) svolgono con piglio e professionalità. E allora smetteremo di giocare ai salvatori della patria, alle streghe, agli eroi e ai portatori di sogni e torneremmo a parlare di serietà dell’ impegno. E sarebbe una boccata di ossigeno per tutti.

Il far west nel cervello di De Corato

decoratoCi interessa molto quando De Corato dice che “ormai siamo al Far West: in 7 mesi 5 morti“. E’ molto interessante questa parola, “Far West“. Non la sentivamo dal 1999, dall’anno in cui, a gennaio, ci furono 9 morti in 9 giorni. E chi è che c’era, all’epoca, a vigilare sulla sicurezza dei milanesi? Ma che domande, proprio Riccardo De Corato.

E a proposito di rapine in gioielleria, chissà se il consigliere comunale d’opposizione ma consigliere regionale di maggioranza De Corato ricorda il nome di David Moneypenny, ovvero il killer del gioielliere Ezio Bartocci, ammazzato in via Padova, nel suo negozio, nell’estate dello stesso anno,

Anche allora, chi c’era a far rispettare l’ordine in città? Ancora lui, Riccardo De Corato.

Il giochino della strumentalizzazione fatta sul sangue, oltre a fare schifo, è anche molto pericoloso, come si vede. Si finisce per fare delle figure tali da dover correre a nascondersi.

La sicurezza è un tema molto serio, forse il più serio di tutti. Proprio per questo, certa gente andrebbe immediatamente isolata, e a farlo dovrebbero essere i suoi – molto più responsabili – compagni di partito.

Notevole I Hate Milano nel suo post di oggi. De Corato ora è consigliere regionale. Io mi vergogno di questa maggioranza in Consiglio regionale.

Lo chiamavano “Continuità”

516199_mantovani maroniRicapitoliamo, anche se è molto semplice:

in Lombardia la Lega Nord disse di essere stata costretta a “staccare la spina” a Roberto Formigoni per i troppi dubbi e le troppe contiguità del governatore e dei suoi fedelissimi nell’ambiente della sanità lombarda. Fin qui sembrerebbe anche “potabile” come azione se non fosse che quel sistema malato della sanità lombarda la Lega l’ha costruito insieme al PDL per tutti questi anni ma tant’è, magari i leghisti si sono ravveduti cammin facendo, viene da pensare.

Roberto Maroni si candida presidente della Regione Lombardia rivendicando discontinuità con il formigonismo e una svolta nella gestione della regione. Qualcuno (i più arguti e i più comunisti) gli fa notare che però la coalizione che lo sostiene ha anche il PDL: vero, dice lui, ma il candidato presidente è leghista e quindi sarà la Lega a ergersi a garante del nuovo corso.

Oggi Maroni presenta la nuova giunta regionale e si scopre che alla sanità c’è Mario Mantovani: uomo PDL, molto vicino a Paolo Berlusconi e tra l’altro fondatore della Mantovani Onlus proprietaria di quattro Residenze per anziani e di una Residenza per disabili. 

Insomma Maroni comincia la sua avventura alla guida della Lombardia svendendo subito la delega più importante al berluscones meno presentabile per il ruolo.

Buona notte, Lombardia.

 

Io la Lombardia la difendo


Editoriale scritto  per ArcipelagoMilano

cavalli screenLa Lombardia è la mia terra e la difendo, da cittadino, mica eletto, e nemmeno da scortato antimafioso perché mi verrebbe troppo comodo e troppo paratelevisivo, ma da cittadino con i figli che lavoreranno e faranno altri figli qui in Lombardia, la difendo dai faccendieri, gli affaristi, i viscidi commensali, i lacchè senza dignità e la retorica della propria terra che ha innescato un meccanismo perverso (e inverso alla democrazia) che in alcuni settori chiede “chi ti manda” e “a chi appartieni” per decidere la possibilità di assunzione e di carriera. La Lombardia la difendo dall’analfabetismo (coltivato ad hoc) verso le persone serie, oneste e dedite all’etica come dovere morale, in una regione che per decenni ci ha convito che la spericolatezza fosse una virtù in politica e nell’imprenditoria e una regione che ha voluto convincerci che la solidarietà sia un vezzo democratico che non possiamo permetterci per non mettere a rischio la sicurezza dei nostri figli.

Io non so cosa debba succedere ancora per chiederci di andare oltre all’indignazione sulle associazioni criminali che sono arrivate fino ai gangli più alti della politica regionale; se serva un morto ammazzato proprio in mezzo al corridoio del Pirellone o l’arresto di un altro assessore con la coppola in testa e la lupara sotto il cappotto per convincerci che l’emergenza è passata da un pezzo e l’infiltrazione mafiosa è stata un momento di una diffusione radicata e ormai difficilmente riconoscibile che svena ma non tormenta, non si sente: sembrano al massimo un paio di linee di febbre.

Io non tollero più di fare lo scortato buono per le interviste, le televisioni, gli antimafiosi una volta al mese nei convegni tra amici e poi non riuscire a raccontare cosa è cambiato alla sera quando me lo chiedono i miei figli. Perché abbiamo sbagliato noi, forse, a credere che bastassero questi ultimi mesi per dare l’idea di un allarme che suona muto da decenni e invece siamo ancora visionari (forse meno di una volta), allarmisti (anche se con più seguaci) e minoranza. Di una battaglia che è politica dove mafia e Stato (o Regione) fanno lo stesso identico mestiere: offrono occupazione, welfare e protezione. E due concorrenti nello stesso territorio o si fanno la guerra all’ultimo respiro oppure viene il dubbio che si siano messi d’accordo.

La Lombardia degli -oni

maroni_e_formigoniFormigoni e Maroni, che non finiscono solo allo stesso modo per il cognome ma si assomigliano molto di più di quanto il Roberto leghista si stia impegnando di nascondere. Un’inchiesta sulla sanità come quella di oggi (“una ramificata rete di complicità nel mondo sanitario e istituzionale” si legge nelle carte) che coinvolge il leghista Boriani, ex direttore de La Padania, e i soliti noti amici del Formigoni.

Un’inchiesta che inizia con un suicidio nell’ospedale (San Paolo di Milano) dove (sarà un caso?) stanno ricoverati i boss del 41 bis (sarà un caso?). Una sanità che sorprende (ma non troppo) per la vicinanza con ambienti corrotti, corruttivi, corrutibili e criminali. Come reagisce Maroni? Con gli slogan, i soliti che, mio Dio, qui in Lombardia funzionano per vincere le elezioni.

Maroni di quella Lega che ha appoggiato Formigoni in questi ultimi anni.

Maroni di quella Lega che è alleata con quei parlamentari brutti ceffi che manifestano oggi in Procua a Milano come chiassosi alunni in gita alcolica.

Maroni che parla di cambiamento e promette la sanità al PDL (ancora) passando per un cambiamento che non cambia niente e nessuno.

Sarà una lunga notte per la Lombardia.

I nomi degli arrestati. In manette sono finiti Massimo Guarischi, 49 anni, ex consigliere regionale di Forza Italia vicino a Formigoni, già condannato a titolo definitivo nel 2009 per corruzione negli appalti per il dopo alluvione; Leonardo Boriani, 66, giornalista, ex direttore della Padania e ora della testata online www.ilvostro.it; tre imprenditori della famiglia Lo Presti di Cinisello Balsamo, titolari della società Xermex Italia (Giuseppe Lopresti, 65 anni, e i figli Salvo Massimiliano, 43, e Gianluca, 39); Luigi Gianola, 65, direttore generale dell’Azienda ospedaliera di Sondrio, e Pierluigi Sbardolini, 61, direttore amministrativo dell’ospedale Mellino Mellini di Chiari nonché ex direttore del San Paolo di Milano. L’operazione, denominata ‘La Cueva’, è stata coordinata dal colonnello Alfonso Di Vito (Dia). Fra gli indagati ci sono, oltre al direttore generale della Sanità lombarda, Carlo Lucchina, alter ego di Formigoni, numerosi altri manager pubblici degli ospedali di Chiari, di Cremona, di Valtellina e Valchiavenna (Sondrio) e dell’Istituto nazionale tumori. Perquisito anche uno svizzero, Giovanni Lavelli, titolare di una finanziaria a Lugano e accusato di aver costituito la provvista con cui pagare le tangenti.

Gli appalti nel mirino. Le mazzette, nella ricostruzione dei pm Claudio Gittardi e Antonio D’Alessio, erano pagate per ottenere l’appalto per la manutenzione di apparecchi elettromedicali al San Paolo, per i servizi di radiologia all’Azienda ospedaliera della Valchiavenna di Sondrio e per l’installazione di sofisticati macchinari per la diagnostica tumorale all’Istituto milanese dei tumori (che “si dichiara del tutto estraneo ai fatti”) e all’Azienda ospedaliera di Cremona. L’appalto valtellinese, per esempio, valeva 9 milioni di euro e il direttore generale avrebbe accettato la promessa di 500mila euro per assicurare un trattamento di favore all’azienda dei Lo Presti. Parte dei pagamenti è documentata con intercettazioni e pedinamenti degli investigatori della Dia, i quali sono partiti dalle indagini che nel 2010 avevano portato in carcere un ex direttore dell’Asl di Pavia, Carlo Antonino Ciriaco, e Giuseppe Neri, capo della ‘locale’ della ‘ndrangheta pavese. Ci fu anche un suicidio ad attirare l’attenzione della Direzione investigativa antimafia: quello di Pasquale Libri, dirigente del San Paolo, sfiorato dall’inchiesta su Ciriaco. 

Gli indagati eccellenti. Fra gli indagati spiccano i nomi di Danilo Gariboldi, direttore generale del Mellino Mellini di Chiari; Simona Mariani, direttore generale dell’ospedale di Cremona; Gerolamo Corno, direttore generale dell’Istituto tumori di Milano; Pierguido Conti e Vincenzo Girgenti (General elettric medical systems Italia di Milano); Alessandro Pedrini, già dipendente della Regione Lombardia;Massimo Streva (Fratelli Scotti, impresa edile di Cinisello Balsamo); Battista Scalmani (BS Biotecnologie di Bergamo); Carlo Barbieri (Brainlab Tecnologie di Milano); Giuseppe Barteselli (dirigente dell’ospedale San Gerardo di Monza) e Bruno Mancini (Biemme Rappresentanze di Roma). L’operazione ha portato anche a una cinquantina di perquisizioni.

Scambiare il futuro per presente

twSuccede. Ed è un errore che ogni tanto paghi anche caro. Ieri discutevo nella cucina di un amico (le analisi politiche fatte nelle cucine degli amici mi appassionano molto di più delle liturgie da direttivi, ultimamente) di quanto sia facile credere che gli altri siano noi. Lo so, sembra una banalità detta così, a gli stessi risultati di Ambrosoli (vincente nelle città e sconfitto nelle valli e nelle periferie della Lombardia) dimostra come in fondo siamo caduti (tutti, io compreso, eh) nell’omologazione di credere che siano interessanti le cose che noi troviamo interessanti, che siano bisogni comuni i nostri bisogni personali, che il giusto linguaggio sia il nostro linguaggio. E così accade che ci immaginiamo l’elettore degli elettori (quella strana persona che è la gente) informato in rete, appassionato su twitter e accurato ricevitore di newsletter. Crediamo noi di essere tutti e che il futuro sia già presente e collettivo. Ed ho sbagliato anch’io.

E’ interessante l’analisi su rete e retorica fatta da Valigia Blu:

In definitiva, ci siamo innamorati di una retorica nuovista e dipendente da una presunzione di efficacia nei confronti della tecnologia che ha inficiato le nostre capacità analitiche rispetto al quadro complessivo di ciò che stava sedimentando nel corpo e nella testa dei cittadini. Non l’unico fattore, ma certo uno tra quelli di cui prendere nota per evitare che la prossima volta il risveglio dalle urne sia un incubo di irrilevanza dei media da cui non vediamo la via d’uscita. E che non eravamo stati in grado di anticipare in nessun modo, non certo calcolando la traiettoria di qualunque foglia si fosse mossa su Twitter.

L’articolo completo di Fabio Chiusi è qui.

Èupolis e i concorsi su misura in Lombardia. Ancora si stupiscono.

logo1
Èupolis è l’ennesima scatola cinese del sistema Formigoni. Lì succedono cose così:

Quanto fa 31 più 46? Ottanta. E non 77, secondo l’aritmetica rivisitata di Èupolis, l’istituto di ricerca, statistica e formazione della Regione Lombardia. Come si possa essere arrivati a un calcolo così bizzarro, stanno cercando di capirlo i finanzieri del nucleo di polizia tributaria di Milano. Ai quali è stata affidata, dalla Procura di Milano, un’inchiesta su un concorso dagli esiti sorprendenti: la selezione, avviata tra novembre e dicembre, quando l’era formigoniana volgeva ormai al tramonto, per l’assegnazione di quaranta borse di studio. I bandi sono due: uno per 31 “giovani laureati”, l’altro per nove “dottori di ricerca”. Ed è proprio uno dei candidati al secondo concorso che ha fatto partire le indagini con una dettagliata denuncia inviata al procuratore capo Edmondo Bruti Liberati.

Nell’esposto uno degli aspiranti ricercatori tagliati fuori, Antonio Alizzi, professore a contratto di management per l’editoria all’università di Verona, spiega come si sia ritrovato – a suo dire inspiegabilmente – dal primo al secondo posto in graduatoria per una delle nove aree messe a bando. Nella selezione per titoli era risultato, con 40 punti, in cima alla classifica. Alle prove orali, che si svolgono il 18 dicembre, totalizza altri 39 punti e arriva a 79. Ma davanti a lui c’è Filippo Cristoferi, brillante studioso molto inserito nei giri di Comunione e liberazione, tra le firme del Sussidiario – la rivista d’area del movimento – e già collaboratore e borsista di Éupolis. Cristoferi ha un punto in più di Alizzi: 80. Ed è molto curioso, osserva il suo concorrente, visto che nella valutazione dei titoli aveva solo 31 punti e per la prova orale altri 46. Come si arriva a 80? Con un incremento di tre punti della valutazione ufficiale, che nella somma finale viene portata da 31 a 34 punti.

Il resto lo potete leggere qui.

Niente sbaraccamenti

La rovina non sta nell’errore che commetti, ma nella scusa con cui cerchi di nasconderlo. (Massimo Gramellini, L’ultima riga delle favole, 2010)

19091_19091C’è in giro una certa voglia di sbarazzo. Le parole sono importanti (diceva quel tale che chiedeva di dire qualcosa di sinistra) e questa delusione che si spegne nella voglia di sbarazzarsene è un irresponsabile “fuori tutto” piuttosto che un sano trasloco per trovare luoghi e temi per una nuova slanciata connessione. Il tema non è da poco: ogni volta che un minuto dopo le elezioni si passa all’idea della smobilitazione si inquinano le mobilitazioni degli ultimi anni e si mina la credibilità delle successive. La responsabilità di questo momento (anche e soprattutto per SEL, qui in Lombardia) è la credibilità di ciò che abbiamo detto, di ciò che vogliamo fare (perché la politica è diffusa, un po’ come la sinistra) e dell’analisi dei nostri errori.

Diciamocelo, per favore: abbiamo perso. Proviamo anche a ripetercelo se serve per fissare il punto e renderlo collettivo. Abbiamo lavorato per una vittoria di Ambrosoli che aprisse scenari importanti e ci ritroviamo con Maroni governatore e lo stallo patafisico in Parlamento. Volevamo la discontinuità e ci terremo Formigoni come commissario EXPO e padre putativo di una garanzia confermata alle sue lobby ed ai suoi a mci. Abbiamo perso perché volevamo un’altra Lombardia, un’altra sanità, un’altra etica applicata e un’altra visione del futuro, prima ancora di avere perso per non essere entrati nel Consiglio Regionale. Partiamo da qui e avviamo l’analisi, seriamente.

Abbiamo chiesto ad Ambrosoli di essere più appuntito ma siamo stati anche noi punte spuntate.

Abbiamo chiesto discontinuità ma non abbiamo accompagnato la narrazione delle nefandezze (perché sono vergognose nefandezze, lo sappiamo vero?) degli altri con le nostre alternative (magari in modo chiaro, composto e fruibile).

Abbiamo messo in campo una brutta (posso dirlo?) competizione tra politica, civismo, politici prestati al civismo e civili prestati alla politica, avremmo dovuto competere su lavoro, cultura, ambiente, trasporti, piano cave, servizi sociali, artigianato, imprenditoria e terzo settore.

Abbiamo pensato (come sempre negli ultimi anni) Milano caput mundi mentre la Lombardia si snoda tra le valli, le pianure difficili e le montagne. Abbiamo pensato che le “menti” della politica milanese (alcune poi con un po’ di naftalina, posso dirlo?) fossero i luminari della visione d’insieme senza tenere conto dei limiti anagrafici, geografici e di appartenenza (posso dirlo?).

Abbiamo pensato che Maroni fosse invotabile  a prescindere, senza ascoltare cosa si diceva nei mercati.

Abbiamo voluto dare un valore politico al Trota e alla Minetti ripercorrendo lo stesso errore di chi ha voluto dargli dignità politica ponendoli come tema quotidiano mentre la nostra gente fatica già alla terza settimana del mese.

Abbiamo parlato dei diritti dei gay (giustamente) e troppo poco dei diritti degli esodati, delle famiglie quasi a fine mutuo che rischiano il pignoramento dei risparmi di tutta una vita, dei single, delle mamme costrette a scegliere tra un figlio o un lavoro, degli immigrati truffati, dei genitori separati, dei disoccupati e di tutti coloro che pagano i diritti come se fossero servizi o si trovano ad elemosinare riconoscenza politica.

Siamo stati fieri e boriosi dei nostri pregiudizi, convinti che fossero un dovere morale e forse ci siamo dimenticati di articolarli.

Ma non si sbaracca. No. Il lavoro è tanto.

Mi servirebbe sapere

Quando ci avanza un secondo, senza troppo disturbo, cosa abbiamo da dire noi a sinistra che abbiamo perso senza nemmeno arrivare primi. Se vogliamo essere sempre così allegramente diffusi o almeno ci interessa centrare un punto.

E quando. E come. Questo spazio è la nostra discussione, aperta.