Vai al contenuto

solidali

Solidali a respingere

C’era grande attesa per il il nuovo Patto europeo per le migrazioni e l’asilo, il Migration pact che ieri Ursula Von Der Leyen, presidente della Commissione europea, ha presentato in pompa magna. C’era anche molta attesa visto che proprio la presidente nei giorni scorsi aveva annunciato il superamento del Regolamento di Dublino che da tempo rende iniquo l’approccio degli Stati europei nei confronti delle migrazioni.

La presidente ha parlato di “un nuovo inizio” (che è una frase che qui in Italia risuona con l’odore stantio dei decreti sicurezza che continuano a rimanere in vigore) parlando di “solidarietà europea”. In cosa consiste?

Rimane il principio del Paese di primo ingresso che dovrà svolgere tutte le pratiche burocratiche e sanitarie. Dice l’Europa che però nel giro di pochi giorni saranno prese “veloci decisioni di asilo e di rimpatrio”, con l’intento di velocizzare l’esame delle domande d’asilo. Diventa difficile pensare che la ricerca di rapidità non comprima ulteriormente i diritti che già spesso vengono calpestati. Ma tant’è.

E allora dov’è la solidarietà? È una solidarietà al contrario, la solita, dell’Europa che si chiude. Il vicepresidente della Commissione, Schinas, ha ripetuto più volte la definizione di “sponsorship sui rimpatri”. Spiega Schinas: «La nuova idea di sponsorizzazione dei rimpatri servirà a riequilibrare interessi concorrenti: non tutti gli Stati membri accetteranno la ricollocazione dei migranti con questo sistema offriamo un’alternativa percorribile: se non si decide di accogliere si può aiutare nel rimpatrio». In sostanza: se un Paese non vuole accogliere deve aiutare gli altri a rimpatriare. Una nuova solidarietà europea che li vede tutti uniti a respingere. Il piano è sempre lo stesso: solidali tra Stati a contenere gli arrivi e ancora più perfomanti nei respingimenti. I “ricollocamenti”, quelli che dovevano essere “automatici” dopo gli accordi di Malta e che sono rimasti lettera morta, continuano a rimanere un’utopia.

E un programma di ricerca e salvataggio nel Mediterraneo? Niente. L’apertura di canali umanitari (e legali)? Niente. Interrompere la criminale cooperazione con la Libia? Niente. Collocamenti automatici? Niente. Sanzioni? Niente.

Siamo alle solite: una decisione a respiro cortissimo e una solidarietà che no, non ce la fa proprio a guardare a quelli che vengono dal mare.

Buon giovedì.

Commenti

commenti

Il mio #buongiorno lo potete leggere dal lunedì al venerdì tutte le mattine su Left – l’articolo originale di questo post è qui e solo con qualche giorno di ritardo qui, nel mio blog.

Restare umani e solidali, anche nel lavoro

La vicenda arriva da Prato dall’azienda Biancalani attiva nel settore meccanotessile dal 1957, anno in cui Fiorenzo Biancalani la fondò partendo dal nulla. È una di quelle storie di imprenditoria italiana che ha tutti gli ingredienti, positivi e negativi, di questi anni: c’è l’idea vincente originale, c’è il passaggio di consegne ai figli e poi ai figli dei figli, c’è il periodo di crisi (che in questo caso arriva nel 2008 e coinvolge più o meno tutto il settore), c’è l’export (la Biancalani esporta circa l’80% della sua produzione) e poi l’innovazione continua per rimanere forti sul mercato.

Mancano però, in questa storia, due ingredienti deleteri di cui si sente troppo spesso in giro: qui infatti non ci sono furbi giochetti finanziari (la Biancalani è un’azienda come pensavano le azienda i nonni, quelli che “facevano” un lavoro perché “producevano” cose senza bisogno di incespicare nella finanza) e soprattutto c’è un riconoscimento del valore del lavoro e quindi dei lavoratori.

Così quando i dirigenti dell’azienda hanno deciso di festeggiare un anno in forte crescita raddoppiando la tredicesima a tutti i dipendenti (offrendo un bonus supplementare di circa 3mila euro, ndr) come premio per l’ottimo lavoro svolto improvvisamente la notizia ha cominciato a rimbalzare a livello locale e nazionale come se fosse qualcosa di straordinario. Del resto già aveva fatto notizia il fatto che la Biancalani avesse rispettato un patto firmato con i sindacati onorando la promessa di nuove dieci assunzioni giusto qualche mese fa.

Incredibile, davvero, che degli imprenditori rispettino gli accordi e condividano i successi con i propri lavoratori? No, davvero. Se non fosse che anche qui da noi ormai l’ingordigia e lo sfruttamento siano diventate pratiche accettabili e accettate come se nulla fosse e così il lavoro “come dovrebbe essere” finisce nel cassetto delle storie strappalacrime natalizie.

Bravi i Biancalani, quindi, ma soprattutto malissimo quegli altri che ancora non hanno capito che conviene a tutti.

Buon mercoledì.

Il mio #buongiorno lo potete leggere dal lunedì al venerdì tutte le mattine su Left – l’articolo originale di questo post è qui https://left.it/2017/12/27/restare-umani-e-solidali-anche-nel-lavoro/ – e solo con qualche giorno di ritardo qui.