Vai al contenuto

terremoto

La parata per i terremotati

E’ un’ottima idea destinare i soldi della parata del 2 giugno ai terremotati. Perché significa avere l’intelligenza e la responsabilità di riconoscere le priorità reali di questo Paese e perché la “sicurezza” sta nell’intervenire sui bisogni delle persone in difficoltà. Subito e efficacemente.

E perché un terremoto è un dolore squarciante e imprevedibile ma l’aiuto e la solidarietà sono tutte nelle decisioni degli uomini.

“non si può imprecare contro il destino… spesso fabbrichiamo con il fango su terreni mobili e molli… e quando poi un terremoto getta a terra gli abituri, imprechiamo agli inferi e supplichiamo i superi”

(prof. Giuseppe De Lorenzo, su La Gerarchia, dopo il terremoto del 1930)

3.32 io non ridevo

L’Aquila è un cantiere infinito. Non finito nella crudeltà non espiata di un Paese che in alcuni pezzi della sua classe dirigente non è riuscito a scrollarsi di dosso la disumanità con cui ha affrontato quella notte. Gli sfollati sono 27mila, in attesa di tornare a casa. E 383 sono ancora ospiti degli alberghi. A tre anni dal sisma, a fronte dei tre miliardi investiti per l’emergenza, quasi il triplo, già stanziati, devono essere spesi per recuperare gli edifici danneggiati. Diecimila i cittadini che percepiscono l’assegno mensile di 300 euro. Poco più della metà degli abitanti sono tornati nelle loro case. Il Comune ha finalmente approvato il piano che dovrebbe portare al recupero degli edifici. Un documento che divide gli esperti: “Già subito dopo il sisma si poteva riparare le case che avevano subito piccoli danni”. Invece, si scelse la via delle ‘New town’ volute da Silvio Berlusconi. Oggi quartieri desolati, sganciati dal resto della città. I miliardi rimbalzano come palline in un box di plastica. E il tintinnio dovrebbe alleviare la tristezza di questo terzo anniversario del terremoto (6 aprile 2009: morirono 309 persone a L’Aquila e in una cinquantina di comuni abruzzesi). Dovrebbe, ma non è aria. Nella città di Collemaggio, delle Anime Sante, della Casa dello studente sbriciolata sui corpi di otto ragazzi, si fanno i conti. Sono 27 mila le persone, su 45 mila sfollati, che ancora non sono tornate nelle proprie case. Diecimila di queste vivono con un misero contributo mensile e si arrangiano da parenti e amici oppure pagano un affitto quasi da strozzo all’Aquila o altrove. Gran parte di quelle 27 mila persone abitavano nel centro storico, dove ha resistito il solo Raffaele Colapietra, lo storico ottantenne che non ha mai lasciato, con il suo piccolo esercito di gatti, la palazzina grigia sotto il Castello. “Adesso dovrò trasferirmi anch’io, qui cominciano dei lavori e vado in affitto”, dice il professore. E i gatti? “Verranno con me”. Un altro paio di famiglie, oltre ai gatti, fanno compagnia a Colapietra in tutto il centro storico. Per il resto c’era il deserto subito dopo il 6 aprile e tuttora c’è il deserto. C’erano le transenne e ci sono le transenne. C’era un silenzio cupo, rotto dallo scalpiccìo dei calcinacci sotto le scarpe. E c’è ancora. A metà marzo è stato presentato nei laboratori del Gran Sasso, uno studio realizzato dall’Ocse e dall’Università di Groningen, in Olanda. L’indagine, di cui ha scritto su Repubblica Riccardo Luna, sarà completata a dicembre (è stata finanziata dall’allora capo dipartimento dell’Economia, Fabrizio Barca, ora ministro, da Cgil, Cisl, Uil e Confindustria). Compaiono indicazioni serissime sulla rinascita economica dell’Aquila e del cratere, sui settori che andranno sviluppati (la cultura, l’ambiente, le tecnologie). Ma ci sono alcuni passaggi che inquietano sia De Lucia che Iacovone: si auspica “un rinnovamento urbanistico” e la possibilità di modificare senza limiti l’interno degli edifici, salvaguardando, ma anche “migliorando”, solo le facciate storiche. E per questo si suggerisce un concorso internazionale di architettura. Incalza Iacovone, preoccupato che si perda altro tempo: “Che cosa fare nel centro storico lo sappiamo bene, sono competenze che noi italiani abbiamo reinventato e insegnato al resto del mondo fin dagli anni Sessanta.  Si devono fare progetti di restauro, di risanamento e di ripristino. Si può decidere che cosa salvare e che cosa no. Ma non si deve disegnare un tracciato urbano, quello c’è già da settecento anni. E poi questi palazzi settecenteschi sono costruiti intorno a dei vuoti, a dei pregiatissimi chiostri, non possiamo svuotarli ancora. E per farci che cosa? Dei falsi?”.
Repubblica pubblica un’inchiesta che è un brivido. Alle 3.32 noi non ridevamo. E oggi sembra che ci sia ancora poco per fare tornare un mezzo sorriso.